Per+gli+esami+di+maturit%C3%A0+2011+tesine+incentrate+su+acqua+e+nucleare
ecoo
/articolo/per-gli-esami-di-maturita-2011-tesine-incentrate-su-acqua-e-nucleare/15423/amp/
Categorie News Green

Per gli esami di maturità 2011 tesine incentrate su acqua e nucleare

Pubblicato da

Per gli esami di maturità 2011 tesine incentrate su acqua e nucleare. Questo rivelano le ultime stime, che hanno preso in considerazione gli argomenti che gli studenti italiani dovranno presentare alle commissioni nel giorno stesso della prima prova scritta, per poi farne oggetto di discussione nel momento degli esami orali. Per distinguersi, per essere legati all’attualità e quindi per colpire l’attenzione dei professori, in molti hanno deciso di prendere in considerazione come temi delle loro tesine la questione dell’acqua e quella dell’energia nucleare, attingendo direttamente al referendum 2011.

In sostanza la sostenibilità ambientale al centro dell’attenzione della scuola e degli studenti. Non si tratta soltanto di elaborare definizioni e regole per vivere a impatto zero, ma significa anche impegnarsi fornendo le motivazioni per una scelta ecoresponsabile, improntata alla tutela ambientale a partire dai comportamenti della vita quotidiana.
 
Si è visto in particolare che la privatizzazione dell’acqua e il nucleare in Italia sono stati scelti maggiormente dagli studenti che frequentano scuole d’indirizzo tecnico-professionale e i licei scientifici. Nel primo caso infatti si possono fare collegamenti interdisciplinari con il diritto, parlando proprio del referendum, nel secondo caso invece queste tematiche si possono collegare con gli argomenti scientifici oggetto di studio.
 
Naturalmente gli studenti non potranno fare almeno di parlare dei risultati del referendum 2011 su nucleare e acqua e affronteranno anche la questione delle reazioni suscitate dai risultati del referendum 2011 su acqua e rinnovabili.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa