In tema di biodiversità marina sono a rischio coralli e squali nel Mar Rosso, ma anche i nostri mari non sono esenti dal pericolo. Se vogliamo considerare la protezione degli animali non dimentichiamoci che nel Mediterraneo sono in pericolo squali e razze. Le conseguenze non tardano a farsi sentire. Gli esperti spiegano che ad esempio l’aumento delle meduse potrebbe essere dovuto proprio alla riduzione dei pesci cartilaginei.
In vista della tutela animali per gli squali è stata creata un’area protetta nel Pacifico, ma adesso il progetto europeo intende avviare un’adeguata opera di sensibilizzazione ambientale sulla questione. Vari gli interventi, dal coinvolgimento dei pescatori alla modifica del regolamento per le gare di pesca sportiva, in modo che non vengano più pescati i pesci cartilaginei.
Inoltre molto interessante è il prototipo di un nuovo dispositivo che verrà provato nell’ambito del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena: un sensore in grado di riscontrare la presenza di grossi pesci nelle reti e di mandare un segnale per spingere alla liberazione degli animali.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…