Olanda%2C+dimezzare+le+emissioni+degli+allevamenti%3A+cosa+cambier%C3%A0
ecoo
/articolo/olanda-dimezzare-le-emissioni-allevamenti/112040/amp/
Agricoltura e Allevamento

Olanda, dimezzare le emissioni degli allevamenti: cosa cambierà

Pubblicato da

Quasi un miliardo e mezzo di euro messi a disposizione dalla commissione Europea per ridurre la formazione di azoto e risarcire i proprietari degli allevamenti che ne decidono la chiusura spontanea

allevamenti intensivi olanda chiusura
Allevamento (Foto da Canva) – Ecoo.it

La transizione ecologica ormai dà molto da fare alla commissione europea. Gli obiettivi strategici sono principalmente incentrati sulla riduzione dell’anidride carbonica e anche dell’azoto dall’ambiente, di cui gli allevamenti intensivi sono copiosamente responsabili. Da una stima dell’Unione Europea, chiudendo tremila stalle in Olanda, si possono dimezzare le emissioni di azoto entro il 2030.

Questo regime olandese è chiamato LBV, insieme al suo upgrade che è LBV plus. La commissione Europea ha approvato questi regimi il cui budget complessivo è di 1,47 miliardi di euro, quasi un miliardo e mezzo.

La chiusura degli allevamenti e il risparmio di azoto

Allevamento (Foto da Canva) – Ecoo.it

I due regimi messi a punto dall’Olanda, possono rimanere in essere fino al 27 febbraio 2028, e le sovvenzioni di risarcimenti sono destinati a piccoli e medi allevatori olandesi. Per avere diritto a una fetta del plafond, questi allevatori devono volontariamente chiudere gli allevamenti che registrino un deposito di azoto al di sopra di determinati livelli minimi. Come spiega la commissione Europea stessa, 500 milioni di euro sono destinati a regime LBV, e utilizzati sotto forma di sovvenzioni dirette che possono raggiungere fino al 100 per cento delle perdite subite dagli allevatori. Mentre il regime LBV plus ha un fondo di 975 milioni di euro, ed è destinato agli allevamenti che decidono di rinunciare alla propria attività. Data la somma più ingente messa a disposizione, si può compensare le perdite subite fino al 100 per cento, condizione necessaria è che gli allevamenti emettano un alto livello di azoto all’anno.

Le perplessità su questo tipo di iniziativa

Allevamento (Foto da Canva) – Ecoo.it

I risarcimenti, che possono arrivare fino al 100 per cento per il primo regime e fino al 120 per cento per il secondo regime, sono sovvenzionati dal fondo di quasi un miliardo e mezzo di euro. Il problema che molti produttori sollevano può essere spiegato in semplici parole. Gli incentivi alla chiusura di allevamenti, potrebbero spingere numerosi allevatori a chiudere il loro impianti, da una parte salvaguardando l’ambiente, dall’altra mettendo a repentaglio il sistema produttivo del settore.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa