Nuova+specie+%26%238220%3Baliena%26%238221%3B+trovata+in+Italia%3A+occhio+a+questo+insetto
ecoo
/articolo/nuova-specie-aliena-italia-insetto/91536/amp/
Categorie News Green

Nuova specie “aliena” trovata in Italia: occhio a questo insetto

Pubblicato da

Alcuni esperti hanno compiuto la brutta scoperta, e sapere che un insetto alieno appartenente a tutt’altra parte del pianeta sia presente dove non dovrebbe essere è un qualcosa di davvero molto preoccupante

Una infestazione di cocciniglia in corso
Una infestazione di cocciniglia in corso (Foto Canva)

Un insetto alieno, ancora una volta, è stato individuato in Italia. Che è dove non dovrebbe stare, dal momento che si tratta di una specie che è originaria di tutt’altra zona del mondo. A farlo sapere è l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ assieme all’Ateneo di Bari, dove i rispettivi ricercatori, agendo in sinergia, hanno individuato proprio in Puglia un insetto alieno chiamato Gomezmenoraspis pinicola. La cosa non rappresenta affatto una buona notizia, dal momento che l’inserimento di un insetto alieno in un ecosistema nuovo o comunque in un’area all’interno della quale non ne è mai stata riscontrata la presenza è praticamente sempre foriera di danni.

In alcuni casi anche per l’uomo, oltre che per flora e fauna locali. Ne è un recente esempio la Vespa Orientalis, la cui presenza in Italia è attestata solamente a partire dal 2020, in particolare in Toscana, Lazio e Liguria. Quando una nuova specie fa la sua comparsa, si ha subito una competizione – con tanto di sconvolgimenti – con quelle già preesistenti.

Insetto alieno, perché la sua scoperta è un potenziale pericolo

Un ramo infestato dalla Gomezmenoraspis pinicola (Foto UniBa)

Ed ora è la volta del Gomezmenoraspis pinicola, una Diaspide deltoidale, cocciniglia di dimensioni minuscole. Non va al di là di un millimetro di grandezza e si pensava che fosse presente esclusivamente in Spagna. Invece ora gli accademici pugliesi e veneti hanno segnalato la sua presenza su dei pini che sorgono nel centro abitato di Bari. Il trasporto della stessa in altre zone è pressoché inevitabile, dal momento che questa cocciniglia si sposta mediante il volo degli uccelli o grazie al vento ed altri animali.

Leggi anche: Castagne, molti fanno quest’errore senza rendersene conto

Leggi anche: Semi di lino, se sai questa cosa inizierai a mangiarne di più

Tra l’altro la presenza di tale specie aveva mostrato i suoi ultimi aggiornamenti ad esattamente cento anni fa, ai primi del Novecento. Improvvisamente però gli esperti di Scienze del Suole e delle Piante se la sono ritrovata anche in Italia e pure in Turchia. E definiscono preoccupante questa scoperta. La cocciniglia è fortemente infestante, prerogativa che riguarda gli esseri di piccoli dimensioni. E più le stesse sono esigue, maggiore l’infestazione risulta essere. Si punta ad intervenire per cercare di arrestarne l’espansione.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

6 ore fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa