Molti piatti della tradizione italiana, vengono preparati con parti di scarto, avanzi. Ma non solo anche il pane secco è molto utilizzato
Quante volte avete comprato del pane che vi è avanzato e si è seccato? Probabilmente tante. Il pane secco però essere utilizzato per tantissime prodotti. Ad esempio, una volta ridotto a cubetti e dopo una rapida passata in forno, avrete realizzato degli ottimi crostini per le zuppe. Oppure potete realizzare del pangrattato per le panatura di cotolette o altri incredibili piatti.
Ma ci sono tantissime altre alternative. Non a caso il pane secco e vecchio è alla base di tante ricette della cucina italiana di origine contadina. Ma tra tutte ce ne è una, di origine toscana resa famosa da “Il giornalino di Gianburrasca” di Vamba e da Rita Pavone con la sua canzone “Viva la pappa col pomodoro“. E proprio la pappa al pomodoro è la protagonista di questa ricetta povera.
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…