Non+%C3%A8+un+buon+segnale+se+il+cane+ha+il+naso+cos%C3%AC
ecoo
/articolo/non-buon-segnale-cane-naso-cosi/89786/amp/
Animali

Non è un buon segnale se il cane ha il naso così

Pubblicato da

Se il naso del cane che vive con noi si presenta in uno specifico modo vuol dire che l’animale sta male. Ed è necessario farlo visitare subito da un veterinario

Il primo piano di un cane disteso
Il primo piano di un cane disteso (Foto Freepik)

Il naso del cane è una delle parti più sensibili dell’animale e da come si presenta possiamo facilmente intuire in quale stato di salute versi Fido. L’olfatto è probabilmente il senso che più serve ai cani, non a caso è infatti molto più sviluppato nei quattrozampe che nell’uomo. In media si ritiene che questa capacità di percepire gli odori sia più rifinita nei cani di diverse volte se comparata agli umani.

Con le capacità olfattive del migliore amico dell’uomo notevolmente amplificate, il corretto funzionamento ed un buono stato di salute del naso del cane sono dunque importantissimi. In condizioni normali dovrebbe presentarsi sempre umido e senza alcun segno. Mentre, in situazioni di allarme, apparirà in maniera diversa. E sarà lì che dovremo attivarci per il benessere del nostro animaletto domestico, consultando subito un veterinario che saprà cosa fare.

Naso del cane, interveniamo subito se si presenta in queste condizioni

Il naso di un Labrador in dettaglio (Foto Freepik)

Il naso del cane non deve essere mai screpolato e secco, con segni di escoriazioni e di ferite, piccole o grandi che siano. Quando appare così, vuol dire che il cane sta soffrendo. Un naso canino in pessime condizioni può essere anche la spia di alcune malattie ben specifiche. Per esempio se è asciutto ma caldo, potrebbe esserci un attacco febbrile in corso. Mentre se è arrossato, potrebbe essere a causa di una esposizione eccessiva al Sole. Cosa che si verifica esclusivamente in estate, per ovvi motivi.

Leggi anche: È obbligatoria l’assicurazione per i cani?

Leggi anche: Bimbo in punizione: la reazione del cane è splendida

Ma un naso screpolato è da ricondurre in certi casi anche a patologie quali la ipercheratosi, la leishmaniosi (unitamente a problemi al pelo) e delle allergie di diverso tipo in atto. In tutti questi casi si consiglia di portare il proprio cane da uno specialista veterinario, che riuscirà certamente a risalire alle cause del perché il naso dell’animale si presenti secco e screpolato. Dopodiché andrà seguita la cura del caso, con presumibilmente anche l’assunzione di specifici farmaci per un determinato periodo di tempo.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa