Nina%2C+il+fenomeno+climatico+continua+fino+a+Marzo
ecoo
/articolo/nina-il-fenomeno-climatico-continua-fino-a-marzo/11479/amp/

Nina, il fenomeno climatico continua fino a Marzo

Pubblicato da

[galleria id=”979″]Quello della Nina è un fenomeno climatico che continuerà fino a Marzo. Ad affermare questo dato è stato l’Istituto di ricerca sul clima della Nasa e della Columbia University. Come spiegano gli esperti, l’evento climatico in questione dura in media fra i 9 e i 12 mesi. Il momento di massima intensità viene raggiunto di solito nel mese di Dicembre o di Gennaio. Si assiste poi ad una riduzione nel corso dei 4 o dei 6 mesi che seguono il picco più alto. Un fattore del clima che non va affatto sottovalutato, per non trovarsi impreparati di fronte ai danni ambientali in cui si potrebbe incorrere.

D’altronde il tutto va inserito all’interno di una situazione globale in cui agiscono i mutamenti climatici, le cui conseguenze non tardano a farsi sentire. Non bisogna infatti dimenticare a questo proposito che i mutamenti climatici hanno degli effetti disastrosi sui villaggi dell’India. Ad essere interessati dalla Nina sono in particolare l’Australia, l’Indonesia, l’Africa meridionale e il sud America, che corrono il rischio di dover fare i conti con le alluvioni.
 
Le isole del Pacifico, la parte subequatoriale dell’Africa orientale, La zona sud degli Stati Uniti e quella nord del Messico sono invece in pericolo per le eventuali siccità che potrebbero scaturire. Si calcola che a causa dei cambiamenti climatici l’80% del mondo è a rischio siccità, anche perché di certo i comportamenti non ecocompatibili dell’uomo hanno dei risvolti sul clima mondiale.
 
Nel caso della Nina gli effetti già riscontrati sono costituiti dalle precipitazioni violente che hanno interrelato l’Australia e dalla elevata piovosità che è stata registrata in Indonesia e nella parte sud – orientale dell’Asia.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa