Moka+caff%C3%A8%3A+ogni+quanto+va+lavata+davvero
ecoo
/articolo/moka-caffe-ogni-quanto-va-lavata-davvero/86298/amp/
Comportamenti

Moka caffè: ogni quanto va lavata davvero

Pubblicato da

Lavare la moka si o no, e soprattutto ogni quanto? questa la domanda che almeno una volta nella vita vi sarete fatti. Diamo una risposta

Ogni quanto lavare la moka
Moka (Foto Adobe)

Si sa, in Italia consumiamo tantissimo caffè, d’altronde siamo gli inventori della moka. Si stima infatti, che ogni giorno, in Italia, si consumino circa 9,3 milioni di caffè. Più o meno la metà degli italiani ne beve almeno una tazza al giorno. Un vero rituale per milioni di persone che, al bar o nella comodità di casa, si godono questo momento di relax.

Lo strumento di questo rituale giornaliero è la moka, una caffettiera ideata da Alfonso Bialetti nel 1933 e oramai diffusa in tutto il mondo come icona del Made in Italy. Il suo gorgogliare inconfondibile segna il buongiorno in tantissime case del nostro Paese. Ma come si effettua una corretta manutenzione di questo, per molti essenziale, elettrodomestico?

Ogni quanto pulire la moka del caffè

Lavaggio moka

La moka si lava oppure no? Questa l’eterna domanda che divide i cultori del caffè. Sono due le posizioni: c’è chi consiglia di non lavare la moka per preservare l’aroma del caffè e quelli che invece pensano che solo lavando regolarmente la moka si possa apprezzare a pieno il sapore del caffè. La prima, nel caso aveste dubbi, è una leggenda metropolitana. La moka va lavata, per evitare che il caffè assuma un aroma di bruciato e rancido dovuto ai residui che con il tempo si ossiderebbero sulle pareti della caffettiera. Ma la domanda rimane: quanto spesso?

Leggi anche: Sai cosa succede se metti alluminio dietro i termosifoni?

L’ideale sarebbe lavarla quotidianamente, dopo ogni utilizzo, in modo da evitare che lo sporco si accumuli rendendo poi più difficile pulirla. Meglio utilizzare prodotti sgrassanti, a pH neutro e non profumati, per evitare che l’odore del sapone vada a intaccare il gusto del caffè.

Leggi anche: Le terme naturali e gratuite più belle d’Italia: dove si trovano

Da evitare i saponi per i piatti, proprio per il loro odore eccessivamente forte. Per la pulizia quotidiana dunque, basta una sciacquata con acqua tiepida corrente sotto il rubinetto. Non richiudere mai la moka quando è ancora umida, per evitare la formazione della muffa. Per una pulizia più approfondita poi, il rimedio più efficace consiste nell’utilizzare una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua da lasciare agire nel serbatoio.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa