Medioevo%2C+come+si+lavavano%3F+La+curiosa+risposta
ecoo
/articolo/medioevo-uomini-come-si-lavavano/106588/amp/

Medioevo, come si lavavano? La curiosa risposta

Il Medioevo è un periodo storico durato secoli, che ci fornisce interessanti dati sull’evoluzione delle abitudini sociali: ad esempio, come ci si lavava all’epoca?

Come si lavavano uomini Medioevo
(Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Il Medioevo è spesso definito come un periodo buio, eppure sono tantissime le testimonianze degli storici che hanno cercato di scardinare questa credenza. Studiando i lunghi secoli che vanno dal crollo dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 alla scoperta dell’America nel 1429, gli storici hanno potuto raccogliere interessanti informazioni sull’evoluzione delle abitudini sociali, sia in ambito urbano che non.

Vi siete mai chiesti, ad esempio, come ci si lavasse nel Medioevo? Comunemente si tende a pensare che le persone non tenessero affatto alla propria igiene personale, ma in realtà le cose erano diverse. Nonostante l’accesso all’acqua e la concezione di pulizia differissero da quelle contemporanee, esistevano soluzioni per lavarsi, che si differenziavano radicalmente tra ricchi e poveri.

Come ci si lavava nel Medioevo: le differenze tra poveri e ricchi

I più ricchi usavano il vaso da notte per i bisogni e potevano godersi un bagno caldo privato ogni tanto. Solitamente l’acqua veniva riscaldata sul fuoco e poi messa in una tinozza ove il signore o la signora del palazzo potevano immergersi. L’acqua era spesso aromatizzata con petali di rosa o oli profumati e il bagno, che non era una vera e propria stanza, era piuttosto un’area delimitata da tende o panni, come una sorta di letto a baldacchino.

(Foto da Unsplash) – Ecoo.it

I più poveri, invece, dovevano usare i bagni pubblici o andare alle terme, dove ci si intratteneva con altre persone mentre ci si lavava. In quel periodo, però, le imposizioni della Chiesa pesavano enormemente sulla società: i religiosi ritenevano ad esempio che i bagni pubblici fossero luoghi promiscui ove la castità delle persone veniva compromessa. A partire dal ‘400, in effetti, le terme cominciarono a trasformarsi in veri e propri bordelli. Ciò andò a pesare enormemente sulle classi più povere, che facevano uso di quei luoghi, appunto, per lavarsi.

SEGUICI SU TELEGRAMINSTAGRAMFACEBOOK E TIKTOK

Accesso all’acqua potabile: niente di più scontato

(Foto da Pexels) – Ecoo.it

In ultima analisi, gli uomini del Medioevo si lavavano, soprattutto nei mesi più caldi, anche se con una frequenza minore e delle modalità del tutto diverse da quelle a cui siamo abituati ai giorni nostri. A tal proposito è infine bene ricordare che se è vero che nel Mondo Occidentale l’accesso all’acqua sembra scontato per molti individui, per più di 2 miliardi di persone non è così: l’accesso all’acqua è uno dei punti fondamentali del dibattito sull’emergenza climatica!

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa