%26%238220%3BMai+visto%26%238221%3B%3A+pesce+serpente+avvistato+in+laguna
ecoo
/articolo/mai-visto-pesce-serpente-avvistato-laguna/133949/amp/
Animali

“Mai visto”: pesce serpente avvistato in laguna

Pubblicato da

Qualche giorno fa, alcuni pescatori hanno catturato a Burano (Venezia) un pesce serpente, specie non autoctona della laguna veneziana.

Burano catturato pesce serpente
Veduta di Burano (Foto da Canva) – Ecoo.it

Una nuova creatura “aliena” è stata catturata nel nostro Paese. Dopo l’allarme di queste ultime settimane per l’invasione del granchio blu nelle acque italiane, nei giorni scorsi a Burano, in provincia di Venezia, è stato pescato uno strano pesce.

I pescatori che lo hanno catturato avevano inizialmente pensato si potesse trattare di un’anguilla o di una visigola, ma successivamente hanno scoperto trattarsi di un pesce serpente, specie non autoctona della laguna. La cattura ha destato la preoccupazione degli esperti.

Burano, catturato un pesce serpente in laguna

Lo scorso giovedì, 24 agosto, alcuni pescatori hanno catturato una specie “aliena” nella laguna veneziana, più precisamente a Burano, comune che sorge su quattro isole della laguna di Venezia.

Pesce serpente, noto anche come serpente di mare (Elkspera – Adobe Stock) – Ecoo.it

I pescatori in questione, come riportano i colleghi della redazione de Il Gazzettino, hanno catturato un pesce serpente, noto anche come serpente di mare. In un primo momento, avevano ipotizzato potesse trattarsi di un pesce ago o di un’anguilla, poi, però, gli esperti hanno chiarito il dubbio.

Il serpente di mare è una specie che vive sui fondali dell’Oceano Atlantico orientale e dell’Oceano Pacifico occidentale e, dunque, non autoctona della laguna. Il suo nome deriva dalla forma allungata del suo corpo e del suo muso, dotato anche di una bocca larga e di una fila di piccoli denti. Questo pesce, dal verde-grigio ed argentato sul ventre, può arrivare a misurare anche sino a 2,5 metri. Solitamente vivono sotterrati nei fondali, soprattutto quando avvertono di essere in pericolo.

L’allarme degli esperti

Burano (Foto da Canva) – Ecoo.it

La cattura del pesce serpente non ha lasciato indifferenti gli esperti visto che non è assolutamente una specie reperibile nella laguna di Venezia, dove, però, pare possa aver trovato un habitat ideale per la sua riproduzione. Non è chiaro, però, se possa causare dei danni all’ecosistema e di che entità.

Si tratta della terza specie “aliena” arrivata in laguna dopo l’invasione del granchio blu e le nidificazioni degli Ibis, uccelli che vivono in Egitto e che sono stati avvistati già da tempo nelle isole veneziane.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa