Lince%2C+caratteristiche+e+la+mitologica+vista+acuta+del+felino
ecoo
/articolo/lince-caratteristiche-e-la-mitologica-vista-acuta-del-felino/134872/amp/

Lince, caratteristiche e la mitologica vista acuta del felino

Pubblicato da

La lince è una specie che ne contiene diverse altre, sparpagliate in molte aree del mondo. È un felino schivo e solitario, per questo ritenuto totemico.

lince habitat e alimentazione
Lynx (Foto da Canva) – Ecoo.it

Chi non ha mai sentito il detto “occhio di lince“? Probabilmente molte persone che lo sentono dire o lo affermano a loro volta non sanno neanche come è fatta una lince. È un felino che somiglia ad un gatto grande con la coda corta. La versione italica può ricordare anche un piccolo giaguaro, dato che ha il manto maculato. La lince è presente in molte delle mitologie, data la vita notturna ed il carattere schivo.

Nella mitologia dei nativi americani, la lince è associata al coyote, di cui è considerata gemella. Il coyote ha un forte valore per i nativi, che gli conferiscono delle proprietà magiche. La lince è associata al vento, ed il coyote alla nebbia. Ci sono diverse leggende che mutano leggermente dall’America del nord all’America del sud.

In Europa invece la situazione è diversa. Non c’è una mitologia specifica associata alla lince. Semplicemente il detto occhio di lince, per indicare una persona con la vista molto acuta. In realtà è un malinteso. La vista capace di vedere oltre i muri e gli oggetti non proviene dalle caratteristiche del felino, bensì dall’argonauta Linceo secondo la mitologia.

Lince: habitat e alimentazione

La lince è un felino che ha diverse sottospecie, ognuna delle quali vive in un continente diverso. La lince eurasiatica è maculata e somiglia ad un ghepardo. La lince canadese ha un folto manto con delle sfumature che vanno dal nero al bianco. La lince rossa è diffusa in nord America ed in Messico. In ogni caso privilegia boschi e vegetazione fitta, per nascondersi ed anche per predare senza essere vista.

Lince (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’alimentazione è esclusivamente carnivora, il metabolismo della lince non digerisce i vegetali. Quindi si ciba di mammiferi, preferibilmente erbivori, che caccia nella foresta durante la notte, grazie al suo celebre agguato, che richiede scatto, eleganza e destrezza.

I rapporti con l’uomo

Abbiamo già parlato della rappresentazione della lince nella mitologia dei nativi americani e degli europei. Il nome lince viene da Lynx, termine latino che significa lucente. Si riferisce al colore degli occhi del felino quando vengono illuminati durante la notte. Fino al Ventesimo secolo era un animale poco conosciuto in Italia. Negli scorsi decenni tutte le sottospecie sono state portate nei diversi zoo del mondo, dato che piacciono molto ai bambini.

Lynx (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’uomo prova ancora a sparare ed uccidere le linci, ma è vietato, fanno parte delle specie protette sin dagli anni Settanta. Qualche anno fa gli Stati Uniti hanno provato a far uscire la lince rossa dalla categoria di specie protetta, dato l’alto numero di esemplari, ma non ci sono riusciti.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 settimana fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 settimana fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa