Legambiente%3A+emergenza+per+petrolio+nel+Lambro
ecoo
/articolo/legambiente-emergenza-per-petrolio-nel-lambro/1753/amp/
Categorie News Green

Legambiente: emergenza per petrolio nel Lambro

Pubblicato da

[galleria id=”723″]Pochi giorni fa, nella bassa Brianza, è avvenuto un disastro ambientale degno -purtroppo- di nota. Infatti nella notte di martedì alcuni delinquenti hanno sabotato i collettori di collegamento di alcune cisterne di proprietà della Ex raffineria “Lombarda Petroli” di Villasanta (Monza). L’episodio, gravissimo, ha causato la fuoriuscita di 10milioni di litri di petrolio e olio combustibile che, inevitabilmente, si sono riversati nel vicino fiume Lambro. Solo in tarda mattinata si è riuscito a chiudere i rubinetti. Quando ormai il peggio era già avvenuto. Allo stato attuale, la macchia di petrolio ha già raggiunto il delta del Po.

Carabinieri, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale dello Stato si sono recati sul luogo per accertare e valutare i danni ambientali provocati alle acque, alla vegetazione e alla fauna del fiume in seguito a questa sciagura. Brianza Acque, gestore del depuratore, riferisce che “In Brianza non abbiamo mai avuto degli episodi ambientali così gravi. Ci siamo attivati subito per contenere il danno ambientale, facendo entrare la miscela di gasolio e di altre sostanze nel nostro depuratore ed evitare il più possibile che questi idrocarburi finissero nel Lambro“. Attualmente, i tecnici dell’Arpa e di Brianza Acque sono al lavoro per tamponare la situazione di emergenza.
 
Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente e Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia, sottolineano come lo sversamento di petrolio nelle acque del fiume Lambro avvenuto ieri mattina sia un fatto gravissimo e che porti la Regione allo stato di calamità naturale: ”La Regione Lombardia chieda al Governo la dichiarazione di stato di emergenza ambientale nazionale. Siamo di fronte a un disastro ambientale vero e proprio il problema non riguarda solo il fiume Lambro ma tutta l’asta del Po fino al delta. Per arginare i danni che puo’ causare la macchia d’olio, urge un coordinamento nazionale degli interventi delle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna”.
 
Immagini tratte da:
milano.corriere.it

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa