La+verit%C3%A0+sulla+truffa+dell%26%238217%3Bestate%3A+attenti+a+questo+vecchio+trucco+che+manda+sul+lastrico+tanti+vacanzieri
ecoo
/articolo/la-verita-sulla-truffa-dellestate-attenti-a-questo-vecchio-trucco-che-manda-sul-lastrico-tanti-vacanzieri/144963/amp/
Comportamenti

La verità sulla truffa dell’estate: attenti a questo vecchio trucco che manda sul lastrico tanti vacanzieri

Pubblicato da

La chiamano la truffa dell’estate, ma in realtà è un trucco vecchio e datato che i malintenzionati mettono a segno nei confronti dei vacanzieri.

truffa bancomat
Che cos’è il cash trapping (Ecoo.it)

Avete mai sentito parlare di cash trapping? In sostanza è una truffa ben congegnata, che consente a chi l’ha architettata e di fatto esportata in tutta Italia, “allargando il giro”, di privarci dei nostri risparmi, che magari avevamo messo da parte per fare qualche giorno di vacanza. Questa truffa non è altro che un vecchio trucco, ma che di estate in estate conosce una sorta di nuova vita.

Ci sono truffe che arrivano via telefono e si presentano sotto forma di una telefonata muta e altre che sono in grado di proporsi, rigenerarsi e ingannare nuove persone, come quella del regalo da riscattare da Decathlon, ma che potrebbe essere un dono da ricevere in qualsiasi centro commerciale. Basta, di volta in volta, cambiare un po’ il messaggio, per riuscire a ingannare sempre più persone, con questi metodi fraudolenti.

Come funziona il cash trapping, la truffa che si ripropone ogni estate

Polizia contro il cash trapping (Ecoo.it)

Metodi che comunque forse abbiamo imparato a riconoscere, al contrario del cash trapping, che è ancora poco noto, ma che di anno in anno coinvolge sempre più turisti. Il meccanismo è ben articolato negli anni: si tratta di una truffa estiva in cui i truffatori bloccano l’erogazione di contanti dagli sportelli automatici (ATM) inserendo stanghette metalliche o di plastica nei fori da cui escono le banconote.

Quando un utente tenta di prelevare denaro, i contanti rimangono bloccati all’interno del bancomat, ci pensano poi i malviventi, ovviamente, a recuperare i soldi rimasti bloccati nei meccanismi dello sportello automatico. Chiamato anche trucco della forchetta, riesce a mietere vittime soprattutto nelle località balneari, dove banche e uffici postali magari sono chiusi e garantiscono solo il servizio allo sportello.

Come sottolineato, nonostante sia considerato di anno in anno la truffa dell’estate, questo trucco è datato: basti pensare che i primi resoconti di alcune questure su questa tipologia di truffe risalgono a una dozzina di anni fa, mentre l’ultima allerta in ordine di tempo è dell’Arma dei Carabinieri. Questo trucco, peraltro, risulta efficace perché quando lo sportello non consegna il denaro, in molti pensano a un malfunzionamento.

Gabriele Mastroleo

Da sempre attento alle tematiche ambientali, collaboro con organizzazioni e associazioni del terzo settore che si occupano sia di questo tema, che di altre importanti tematiche sociali. La mia unica esperienza di politica rappresentativa è stata la candidatura a consigliere comunale con un partito ambientalista.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa