La+produzione+agricola+sfrutta+sempre+pi%C3%B9+le+risorse+naturali+dei+paesi+poveri
ecoo
/articolo/la-produzione-agricola-sfrutta-sempre-piu-le-risorse-naturali-dei-paesi-poveri/16849/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento

La produzione agricola sfrutta sempre più le risorse naturali dei paesi poveri

Pubblicato da

Si chiama Land Grabbing il fenomeno per cui l’associazione Oxfarm lancia l’allarme: l’emergenza riguarda la produzione agricola mondiale e lo sfruttamento, intensivo e distruttivo, delle risorse naturali, in particolare quelle dei paesi del Sud del Mondo. In particolare, il rapporto presentato segnala con preoccupazione l’acquisizione incontrollata da parte di terreni di multinazionali senza scrupoli.

Si tratta di più di 200 milioni di ettari venduti, dati in affitto o in concessione dal 2011 ad oggi: una superficie impressionante, non utilizzata per una strategia di sviluppo sostenibile e di agricoltura biologica, bensì per progetti di business economicamente più vantaggiosi. L’ecosostenibilità non paga abbastanza, a quanto sembra.  
Chi ne subisce più il peso sono, però, i lavoratori di questi paesi più poveri, i quali si vedono togliere i terreni agricoli su cui sono abituati a lavorare a causa di acquisizioni dubbie e segrete, a totale ed esclusivo vantaggio di lobby locali e delle spietate multinazionali. I poveri non hanno il potere di rivendicare i loro diritti e così tenta di farlo per loro l’associazione non organizzativa Oxfarm, la quale richiede ai governi di aiutare le comunità locali per uno sviluppo economico più equo, dove l’imprenditore agricolo sia un membro stesso della popolazione affinché possa favorire la crescita del paese e non degli interessi delle élite. La tutela ambientale passa infatti anche per un’umanizzazione del lavoro e per un utilizzo cosciente delle risorse, concetti sicuramente più rispettati da chi conosce il territorio piuttosto che da una qualsiasi multinazionale.

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità
  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa