L%26%23039%3Bimpatto+ambientale+dell%26%23039%3Binquinamento+sui+laghi+italiani+segnalato+da+Legambiente
ecoo
/articolo/l-impatto-ambientale-dell-inquinamento-sui-laghi-italiani-segnalato-da-legambiente/16043/amp/
Categorie News Green

L'impatto ambientale dell'inquinamento sui laghi italiani segnalato da Legambiente

Pubblicato da

È forte l’impatto ambientale dell’inquinamento sui laghi italiani segnalato da Legambiente. La Goletta dei Laghi di Legambiente ha messo in evidenza che l’80% dei nostri laghi si trova ad affrontare una situazione di grave inquinamento ambientale. in particolare in alcuni punti è stata riscontrata una quantità notevole di batteri fecali, come l’Escherichia Coli e gli Enterococchi intestinali. Diversi sono i rischi per la salute e per la sostenibilità ambientale. Non particolarmente ideali sono le condizioni dei laghi del Nord Italia. Nello specifico il Lago di Como presenta 12 punti critici.

Tutto questo, associato ad una mancanza di depurazione delle acque, suscita preoccupazione. La Goletta Laghi Cigno Azzurro di Legambiente ha riscontrato una situazione allarmante anche per quanto riguarda il Lago d’Iseo, il Lago di Garda e il Lago Maggiore.
 
Questa situazione appare non molto incoraggiante soprattutto se pensiamo che i laghi italiani costituiscono anche delle destinazioni da non perdere per una vacanza a contatto con la natura.
 
Occorrono misure urgenti in vista della tutela ambientale, come, in termini di impatto ambientale, regole e definizioni per vivere a impatto zero. A questo proposito Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, fa notare:
 

Del resto gli scarichi di ben 18 milioni di italiani, circa il 30% della popolazione, finiscono in torrenti, fiumi, laghi, senza depuratore. C’è un significativo problema di governo del territorio che va affrontato subito perché riguarda bacini chiusi, con capacità di rigenerazione molto lenta e quindi fragili. In molti casi, iniziano la crescita algale e fenomeni di atrofizzazione, quindi si va verso la perdita di vita degli ecosistemi.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

5 giorni fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

6 giorni fa
  • Alimentazione

Clorpirifos, un potente pesticida nelle spezie dei supermercati: allarme esteso in tutta Italia

Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…

4 settimane fa