John+Clauser%2C+il+pensiero+del+Nobel+per+la+Fisica+sul+cambiamento+climatico
ecoo
/articolo/john-clauser-pensiero-nobel-fisica-cambiamento-climatico/111188/amp/

John Clauser, il pensiero del Nobel per la Fisica sul cambiamento climatico

Pubblicato da

John Clauser, Nobel per la Fisica 2022, dice la sua sulla situazione del cambiamento climatico e sugli approcci controversi di taluni ambientalisti: vediamo nel dettaglio

 

john clauser fisico nobel scettico
Dimostrazione eco-vandali (Foto Adobe) – Ecoo.it

Nell’ambito delle problematiche climatiche che stanno interessando il Pianeta non esiste un unico pensiero, ma si sta sempre più consolidando e affermando una corrente definita più realista, composta da membri illustri, quali scienziati e studiosi, che propongono una visione completamente diversa della prevalente. Se, infatti, il maggior numero di esperti sembra orientato sulla certezza di una profonda crisi climatica in atto, con le conseguenze note, una parte del mondo accademico ridimensiona e riqualifica la tematica.

La teoria più acclarata sul Climate Change identifica cause ed effetti dell’estremizzazione del clima e dei fenomeni atmosferici, nell’attività antropica. L‘obiezione è che si basi su presupposti troppo generici e che addirittura si scontri con i dati disponibili. La climatologia storica, riferibile agli ultimi mille anni di vita della Terra, racconta di eventi estremi frequenti e ciclici, estranei all’attività antropica industriale che interessa gli ultimi duecento anni. Molti sostengono che si sia perso di vista il piano scientifico e si stia procedendo con allarmismi ingiustificati basati sul nulla. L’unica dato certo è l’aumento della temperatura media globale di circa 0,8 gradi centigradi dall’ottocento ad oggi.

Il pensiero di Clauser

Le posizioni contrapposte sulla disputa inerente la crisi climatica si riscontrano all’interno della comunità scientifica internazionale e dibattono sulle cause dell’aumento della temperatura. In particolare se tale variazione sia senza precedenti o se, al contrario, non rientri nelle normali alterazioni naturali che periodicamente hanno interessato la Terra. Si discute e molto sull’efficienza e la correttezza dei modelli climatici, sulle stime e le previsioni del futuro.

John Clauser (Foto Facebook) – Ecoo.it

Il premio Nobel della Fisica, John Clauser, non si sottrae al dibattito e non fa sconti a nessuno. Membro della Co2 Coalition, ritiene che l’eccessivo pensiero ecologista stia sfociando in una sorta fanatismo pericoloso, tale da palesarsi anche con gesti eclatanti come imbrattare monumenti ed opere d’arte, da parte di quelli definiti gli eco-vandali di Ultima Generazione. Secondo il fisico “non esiste nessuna crisi climatica, ma una scienza del clima errata”. La definisce “pseudoscienza” e la relega ad un mero esercizio di propaganda irrazionale e di sensazionalismo giornalistico.

Gli scienziati

Monumento imbrattato (Foto Facebook) – Ecoo.it

Sono sempre più numerosi gli scienziati che esprimono posizioni scettiche rispetto alla crisi climatica e che ritengono non esistano basi scientifiche che avvalorino le tesi sulle cause del riscaldamento globale. Le perplessità, infatti, riguardano proprio la possibilità di stabilire una relazione di causa-effetto tra aumento di CO2 e riscaldamento globale. Le critiche sono rivolte ai modelli climatici ritenuti poco affidabili e inefficaci nel riprodurre le variazioni climatiche del passato e soprattutto incapaci di predire quelle del futuro.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Paola F

Nata e cresciuta a Milano, ama scrivere da sempre grazie ad una formazione classica, culminata con la laurea in comunicazione e relazioni pubbliche. La scelta di vita sostenibile la porta in terra ligure, dove cresce tre figli respirando l'aria del mare.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa