Dall’Unione Europea sono stati messi a punto dei parametri ecologici contro l’inquinamento del mare. Ma a quanto pare ci sarebbe bisogno di strategie più adeguate, per fronteggiare una situazione di pericolo ambientale. Una questione che non va affatto sottovalutata, se pensiamo alle conseguenze che può creare. L’inquinamento del mare mette a rischio i molluschi, per fare un esempio concreto, ma questo è solo uno degli effetti che è possibile riscontrare a causa dell’inquinamento delle acque marine.
Legambiente ha rintracciato le principali cause dell’inquinamento del mare. In ogni caso è bene tenere presente che i nostri comportamenti non ecocompatibili hanno una grande percentuale di responsabilità in questo senso. Alcuni tuttavia attribuiscono l’aumento della tossicità dei cianobatteri a cambiamenti del clima che sarebbero in corso da circa 7.000 anni.
I danni sono molti, specialmente per il bestiame che beve l’acqua resa tossica dai cianobatteri. Secondo ciò che hanno dichiarato gli esperti per rimediare si dovrebbero togliere dalle acque azoto e fosforo.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…