Incentivi+energia%2C+pronto+il+decreto+per+lo+sviluppo+sostenibile
ecoo
/articolo/incentivi-energia-pronto-il-decreto-per-lo-sviluppo-sostenibile/20887/amp/
Categorie Ecoincentivi

Incentivi energia, pronto il decreto per lo sviluppo sostenibile

Pubblicato da

incentivi energia decreto sviluppo sostenibilePer gli incentivi sull’energia è già pronto il decreto che va a favore dello sviluppo sostenibile. È infatti proprio sulla crescita ecosostenibile che il Governo sceglie di puntare, destinando 600 milioni derivanti da varie fonti: Contratti di Programma per le “aree depresse”, Contratti di Area, Fondo per l’innovazione, risorse per la reindustrializzazione. Saranno inoltre chiamati in causa anche il Fondo rotativo della Cassa depositi e prestiti per il sostegno alle imprese. Sono previsti inoltre dei finanziamenti agevolati per quelle imprese che rischiano di veder revocati gli incentivi.

Provvedimenti ampi e su larga scala quindi, che hanno l’obiettivo di assicurare al nostro Paese il percorso nel senso di una green economy incentrata sullo sfruttamento delle ecoenergie. Il tutto dovrebbe portare degli indiscutibili vantaggi per l’ambiente e per l’economia italiana.
Molto interessante la norma cosiddetta sblocca – centrali. Si tratta di un provvedimento che intende rendere più veloce la realizzazione delle infrastrutture energetiche, nel caso in cui l’autorità regionale non intervenga dopo anni, anche se tutto l’iter amministrativo è stato predisposto, dopo che le differenti amministrazioni centrali e locali hanno dato parere positivo e dopo che la valutazione di impatto ambientale è stata predisposta in tutti i dettagli.
Con la nuova norma il ministero potrà appellarsi alla presidenza del Consiglio dei Ministri, in modo da rendere effettivo il procedimento. In questo modo si spera di poter sbloccare i lavori per la messa a punto dei gasdotti e dei rigassificatori da realizzare sulla dorsale adriatica.
Sicuramente a causa di questa norma si prevedono già diverse polemiche. In ogni caso l’obiettivo è sempre quello di non perdere di vista la crescita basata sul raggiungimento dell’efficienza energetica, un elemento che per il nostro Paese si rivela fondamentale.
Il ministro Passera ha dichiarato: “Abbiamo dovuto affrontare il tema delle rinnovabili, perché negli scorsi anni il nostro Paese aveva già preso un impegno pazzesco facendo pesare sulle tasche di cittadini e imprese, con 170 miliardi di euro gli incentivi alle rinnovabili, in particolare sul fotovoltaico. Purtroppo in passato si sono concentrati gli investimenti nei momenti di massimo costo delle tecnologie, dei pannelli. Se avessimo ragionevolmente, come altri Paesi, suddiviso l’investimento, avremmo potuto farne il doppio o il triplo. Comunque abbiamo continuato e messo a disposizione del mondo delle energie rinnovabili circa 60 miliardi di euro, cifra molto importante, spostando però di più verso quelle filiere di energie rinnovabili che sono legate a tecnologie italiane. Sono state fatte scelte non facili, ma importanti.”

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa