Gli esperti spiegano che lo strumento in questione è in grado di mettere in atto anche una simulazione che riproduce il movimento delle ombre nel corso delle giornate, tenendo conto della conformazione del territorio circostante, della vegetazione e degli altri edifici. In questo modo è possibile sapere quanti chilowattora per ogni metro quadrato i moduli fotovoltaici possono produrre.
3 Italiani su 4 vogliono le energie rinnovabili a tutti i costi, seppure una recente indagine ha messo in evidenza che la crescita dell’uso delle energie rinnovabili può far aumentare le bollette.
Le energie rinnovabili secondo il Gse hanno un ruolo consistente, che non può essere ignorato. Ecco perché uno strumento informatico del genere sarebbe utile anche nel nostro Paese.
Come ha spiegato Fredrik Lindberg, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Goteborg, in occasione della presentazione del prodotto:
“Grazie a Sees è ora possibile per la prima volta determinare la quantità di energia solare che verrà ricevuta da un tetto durante l’anno.”
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…