Spesso, parlando di bioedilizia, ci si chiede se il cemento armato è sostenibile. Si tratta di una domanda complessa che prevede l’implicazione di molti fattori. In alcuni casi, per raggiungere un impatto ambientale ecosostenibile, si è preferito ricorrere ad altri materiali per la costruzione degli edifici. Basta pensare alla bioedilizia attuata in Trentino con il legno invece del cemento. La produzione del cemento in effetti è dannosa per l’ambiente, in quanto rappresenta l’8% delle emissioni di gas serra che vengono prodotte nel nostro pianeta.
Il cemento a base di geopolimeri, progettato in Messico, viene prodotto ad una temperatura inferiore rispetto a quella che prevede il consueto processo di produzione. Inoltre i sottoprodotti industriali, generati dal processo di lavorazione, possono essere inglobati nello stesso processo di produzione.
Tutto questo porta ad una ingente riduzione delle emissioni. Un risultato considerevole per quanto riguarda la lotta all’inquinamento dell’aria, visto che tra l’altro si prevede che le emissioni nocive saranno in crescita dal 2012.
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…