Il+terribile+retroscena+sugli+animali+da+circo%3A+cosa+subiscono
ecoo
/articolo/il-terribile-retroscena-sugli-animali-da-circo-cosa-subiscono/76496/amp/
Animali

Il terribile retroscena sugli animali da circo: cosa subiscono

Pubblicato da

Le condizioni di vita degli animali nel circo e negli spettacoli viaggianti, quello che si nasconde dietro le esibizioni circensi

Circo animali
Circo e animali (Foto Pixabay)

Il circo ha rappresentato per generazioni uno spettacolo di intrattenimento e divertimento unico per fascino e meraviglia suscitata. Acrobati, clown, giocolieri hanno conquistato per tanto tempo i sogni e la fantasia di bambini e adulti. Lo spettacolo circense ha un’antica tradizione, tramandata da famiglie di artisti e con un successo e un seguito in tutto il mondo.

Gli animali hanno sempre fatto parte di questi spettacoli, rendendo possibile la visione di belve e creature esotiche che per molti erano relegate ai libri di avventure o ai racconti di viaggi fantastici in terre esotiche. Tuttavia le cose sono cambiate nel corso degli ultimi decenni. Se la meraviglia per  le perfomance di funamboli e pagliacci è rimasta inalterata, la sensibilità verso il mondo naturale ha cambiato l’approccio verso le attività che vedono coinvolti gli animali.

La situazione degli animali nel circo

Circo e animali (Foto Pixabay)

Gli esercizi che prevedono addestramento e ripetizioni continue influiscono molto sullo stato di benessere degli animali chiamati in causa. Le esibizioni itineranti, gli spostamenti, le trasferte in zone dal clima molto diverso da quello dei luoghi di origine creano delle condizioni di stress e dolore notevole per le creature coinvolte.

Inoltre gli spettacoli che vedono protagonisti leoni, tigri, belve feroci presuppongono un controllo ferreo delle reazioni istintive degli interpreti selvatici. Gli elefanti, come i canguri, le zebre e tutti gli animali selvaggi inesorabilmente sono costretti dall’ammaestramento a perdere gran parte delle loro caratteristiche naturali.

Leggi anche: Pesci rossi, perché muoiono in fretta: gli errori più diffusi

I comportamenti e le esigenze biologiche sono piegate alle necessità delle performance, privandoli  delle loro reazioni istintive ed etologiche. Spesso gli spazi non sono sufficienti in circhi e spettacoli viaggianti, così come non sono rari i casi di maltrattamenti, percosse e privazioni di cibo. Per animali di grande taglia e poca dimestichezza con gli esseri umani, che naturalmente sono visti come una minaccia, l’adattamento alla vita nel circo è molto difficile. Gabbie, fruste, stress e forti limitazioni rendono durissima la vita degli animali nei circhi.

Leggi anche: Squali e orche a rischio estinzione e la colpa è dell’essere umano

In Europa, molti paesi hanno bandito totalmente o parzialmente gli spettacoli che vedono gli animali protagonisti.  Ritenendo il loro impiego senza  valore educativo o culturale. Oltre a incidere negativamente sulla percezione e il rispetto del pubblico per gli animali e la natura. L’Italia si appresta a farlo, mentre molti circhi hanno abbandonato l’uso di animali nei loro spettacoli per mantenere intatte la gioa e la magia delle loro esibizioni.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa