Il+certificato+energetico+per+la+casa%3A+la+normativa+%C3%A8+troppo+generica
ecoo
/articolo/il-certificato-energetico-per-la-casa-la-normativa-e-troppo-generica/18783/amp/
Categorie Sostenibilità

Il certificato energetico per la casa: la normativa è troppo generica

Pubblicato da

certificato energetico casaDall’1 gennaio è diventato obbligatorio il certificato energetico per la casa per chi intende mettere in vendita l’abitazione. Senza dubbio c’è l’intenzione di puntare su un impatto ambientale ridotto, ma, espressa in questo modo, la norma non corre il rischio di essere troppo generica? In effetti sembrerebbe un pericolo plausibile, come fa notare anche Legambiente. La nota associazione ambientalista avanza anche l’ipotesi che si possano mettere in atto dei veri e propri imbrogli in questo senso.

Sulla questione è intervenuto Edoardo Zanchini, vicepresidente e responsabile Urbanistica di Legambiente. Ecco che cosa ha dichiarato l’esperto:
La normativa che rende obbligatoria la certificazione delle case, dalla classe A alla classe G come per gli elettrodomestici, in Italia è generica sulle modalità con cui la certificazione va fatta e su chi la deve fare, oltre a presentare regole diverse in ogni regione”.
Viene quindi da chiedersi: la certificazione energetica serve per ottenere una casa ecologica?
Rispondere a questa domanda significa prendere in considerazione anche l’ipotesi che qualcuno provveda ad ottenere un attestato di certificazione energetica a pochi soldi, senza nemmeno chiamare in causa un esperto che effettui un sopralluogo presso la casa, per analizzarne tutti i dettagli.
Occorre quindi puntare, come si sta facendo già in alcune regioni, come ad esempio la Lombardia e l’Emilia Romagna, a maggiori controlli ed eventualmente a considerevoli sanzioni. Sta proprio alle regioni tra l’altro chiarire i punti oscuri della norma. Solo così la legge potrà garantire una lotta efficace contro gli sprechi energetici e contro l’inquinamento ambientale.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa