Qualche tempo fa ci si era chiesto se il batterio killer trovato in un ruscello potesse comportare rischi da contaminazione dell’acqua potabile. Il problema riguarderebbe soprattutto i piccoli centri, visto che in questo caso le reti destinate all’approvvigionamento idrico vengono sottoposte a dei controlli solo una volta all’anno.
È inutile creare allarmismi dalle conseguenze rilevanti. Non si deve dimenticare infatti che a causa del batterio killer i consumi di frutta e verdura sono in calo, mentre prendono piede ipotesi ancora più inquietanti: il batterio killer potrebbe essere un atto di bioterrorismo?
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…
Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…