I+cani+provano+empatia%3A+la+nuova+scoperta+della+scienza
ecoo
/articolo/i-cani-provano-empatia-la-nuova-scoperta-della-scienza/44325/amp/
Categorie Animali

I cani provano empatia: la nuova scoperta della scienza

Pubblicato da

cani empatiaI cani provano empatia: lo dice la scienza, che, con una nuova scoperta, mette l’accento sulla possibilità per gli animali di provare delle emozioni. I nostri amici a quattro zampe sono capaci di sperimentare un vero e proprio contagio emotivo nei confronti dei loro simili. Ad arrivare a questi risultati è stato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Royal Society Open Science. La ricerca è stata effettuata osservando nell’agosto del 2012 nel Parco della Favorita a Palermo il comportamento di 49 cani dai 3 ai 72 mesi di età.

La ricerca
In particolare sono state prese in considerazione la mimica facciale, come la bocca chiusa, e quella del corpo, come l’inchino giocoso. Le 50 ore di video sono servite a scoprire delle reazioni degli animali involontarie e molto rapide ai movimenti facciali dei loro simili. Elisabetta Palagi ha spiegato che esiste una risposta involontaria dell’animale ai gesti della faccia e del corpo di un proprio simile e che questa reazione avviene molto rapidamente, proprio come accade negli esseri umani.
E’ stato visto anche che la durata delle sessioni di gioco in cui si è registrata una maggiore mimica facciale era più lunga. E il gioco durava di più anche se i cani si erano già visti e conosciuti in precedenza. La ricercatrice spiega che proprio la capacità di leggere le emozioni attraverso i movimenti del corpo e di reagire adeguatamente è alla base dell’evoluzione del comportamento prosociale, quello che viene classificato come empatico. L’etologa ha sottolineato il fatto che anche questa volta, come dimostrano i risultati della ricerca, abbiamo scoperto di essere “più simili ad altri animali sociali di quanto non vorremmo credere”.
La mimica del lupo
I risvolti positivi di questo studio e di altre ricerche dello stesso tipo nell’ambito della ricerca scientifica sono innumerevoli, perché ci permettono di scoprirne di più sul nostro comportamento e sulla condivisione delle emozioni negli altri animali. Elisabetta Palagi ha spiegato, infatti, che in futuro si spera di poter studiare la mimica anche nei lupi, per capire se il fenomeno riscontrato avvenga soltanto a causa del processo di domesticazione o se sia radicato nell’evoluzione dei carnivori sociali.
Guarda anche:
10 cose che non sai sui cani
Come rendere più lunga la vita di cani e gatti
I falsi miti sull’alimentazione per cani e gatti

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa