HSE+Manager%3A+cosa+fa+e+l%26%238217%3Bimportanza+per+la+sicurezza+ambientale
ecoo
/articolo/hse-manager-importanza-sicurezza-ambientale/125892/amp/

HSE Manager: cosa fa e l’importanza per la sicurezza ambientale

Pubblicato da

HSE Manager, un ruolo importante ed emerso con prepotenza soprattutto negli ultimi anni. Scopriamo cosa fa e l’importanza per la sicurezza ambientale.

HSE chi è
Manager aziendale (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Le realtà lavorative sono in costante cambiamento, un aggiornamento continuo per stare sempre al passo coi tempi. Nuove figure professionali nascono ed acquisiscono un ruolo assolutamente importante. Pensiamo al mondo manageriale, accanto ai ruoli che hai sempre pensato, ve n’è uno del tutto nuovo, una figura emergente ma che si distingue per il profilo responsabilità assolutamente ampio.

Stiamo parlando dell’HSE manager; il suo compito è quello di trovare una soluzione ai problemi ambientali dell’impresa, oscillando tra obblighi, adempimenti, rischi ed opportunità. Fino a qualche tempo, quello dell’HSE era un ruol0 di mera estensione delle competenze del RSPP, ma adesso qualcosa è cambiato. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

HSE manager, ambito di competenze

Se prima quindi non vi era alcun quadro definito circa tale ruolo manageriale specifico, col rischio pertanto che mancasse una preparazione compiuta, adesso invece qualcosa è cambiato. E’ precisamente dal 2018 che c’è una specifica Norma UNI di riferimento e bisogna riferirsi proprio a questa per cogliere il quadro di riferimento di tale ruolo.

Operai cantiere (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Anzitutto la sigla HSE sta per “Health, Safety & Environment” in quanto si occupa tale figura professionale di Salute, Sicurezza e Ambiente. Sono questi gli aspetti che valuta all’interno dell’ecosistema aziendale.  Redazione ed aggiornamento di tutta la documentazione necessaria, per non parlare dell’adempimento degli obblighi in materia di Sicurezza e Ambiente.

Immancabile il ramo di responsabilità sulla gestione dei sistemi di sicurezza e di tutela ambientale. E’ la figura di riferimento quando si tratta di interfacciarsi con le autorità competenti e gli enti certificatori. Si occupa della valutazione dei rischi e dei piani di miglioramento, controlla i piani manutenzione ed aggiorna le procedure del settore.

l’HSE deve assolutamente controllare che i dispositivi di protezione individuale (DPI) siano a disposizione dei dipendenti e da questi vengano correttamente impiegati ed indossati. Le disposizioni del Piano Operativo di Sicurezza (POS) vengono monitorate costantemente dal manager della sicurezza con annessi suggerimenti circa le modifiche da apportare.

Formazione richiesta

conferenza dipendenti (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Per diventare HSE Manager si consiglia di conseguire la laurea in uno di questi corsi di studio: Ingegneria Meccanica o Elettrotecnica o Gestionale o dell’Ambiente e del Territorio. E poi procedere nello studio delle materie specifiche per sottoporsi agli esami ed ottenere le certificazioni necessarie per essere tra i migliori del settore.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa