Hinterland+milanese+aggredito+da+enorme+incendio%3A+ora+%C3%A8+sotto+controllo
ecoo
/articolo/hinterland-milanese-incendio/102611/amp/

Hinterland milanese aggredito da enorme incendio: ora è sotto controllo

Pubblicato da

Intorno alle 20 di ieri nel Parco delle Groane, vicino all’Hinterland milanese, è scoppiato un incendio dalle dimensioni incalcolabili

incendio milano quali sono i danni
Rogo vicino Milano (Screenshot video da repubblica.it) – Ecoo.it

I vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per domare le fiamme. Ed ora la situazione sembra sotto controllo. Ciò nonostante questo non toglie valore all’ennesimo caso di cronaca in cui ettari di terra e di alberi vanno letteralmente in fumo. Non si hanno ancora notizie sulle cause dell’incendio. Tuttavia, anche se non direttamente di natura dolosa, l’uomo non può essere esentato dalle sue responsabilità. A rendere la situazione tanto grave, al punto da far divampare ed allargare le fiamme tanto in fretta, c’è la siccità, una delle conseguenze più dirette dei cambiamenti climatici.

A quanto pare l’episodio si è mostrato in tutta la sua gravità, comprometterndo irreparabilmente un bosco, una fonte si ossigeno e di natura che difficlmente verrà rimpiazzata, almeno nel breve termine. Oltretutto aridità del suolo richiama altra aridità. Le conseguenze degli incendi non finiscono con lo spegnimento delle fiamme. I roghi generano mucchi di cenere, che con il vento si spargono in giro peggiorando la qualità dell’aria. Per non parlare della quantità di emissioni causate dalla combustione.

Incendio nei dintorni di Milano, l’accaduto

Rogo vicino Milano (Screenshot video da repubblica.it) – Ecoo.it

L’origine del grave incendio che ha colpito la Lombardia non è ancora nota. Quello che si sa è che ieri, intorno alle 20, un incendio è divampato nel Parco delle Groane, tra i comuni di Cesate – che sta nell’hinterland milanese – e Limbiate – situato in provincia di Monza e Brianza-. Dal parco arrivano i primi resoconti. Come riportato da Repubblica.it, i responsabili delle Groane hanno dichiarato: “Non esiste ancora una stima precisa dei danni, ma si è purtroppo certamente trattato di un episodio molto grave. Le fiamme si sono estese rapidamente, divorando le sterpaglie, e hanno interessato un’area decisamente vasta. Il vento che soffiava nelle scorse ore ha poi complicato ulteriormente le operazioni di spegnimento”.

La siccità ed i roghi

Rogo vicino Milano (Screenshot video da repubblica.it) – Ecoo.it

L’estate non è ancora arrivata, e già si contano i primi danni della siccità. Ogni anno, ogni incendio, è aggravato – se non causato – dalla mancanza di acqua, la cui responsabilità è senza dubbio addebitabile al riscaldamento globale. Questo è l’ennesimo episodio che richiede un appello urgente alle istituzioni per mettere in atto delle manovre preventive, o l’estate 2023 sarà nuovamente testimone di ettari di verde in fumo.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

18 ore fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

6 giorni fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 settimana fa