Giornata+mondiale+dell%26%238217%3Basino%2C+la+data+dell%26%238217%3B8+maggio+non+%C3%A8+casuale
ecoo
/articolo/giornata-mondiale-asino/109695/amp/

Giornata mondiale dell’asino, la data dell’8 maggio non è casuale

Pubblicato da

L’8 maggio ci celebra l’asino, animale da compagnia e da lavoro che nei secoli ha accompagnato l’uomo in tutte le sue necessità

asino giornata mondiale
Somaro (Foto da Adobe) – Ecoo.it

L’asino non è solo un animale da lavoro. Chi ha mai avuto a che fare con questo splendido essere, sa che è affettuoso, docile e riconosce le persone. Oltretutto viene erroneamente considerato un minus del cavallo. Certo, la razza equina è senza dubbio più maestosa ed imponente. Ma l’asino è più utile per il trasporto. E non solo per la sua capacità di trascinare pesi con la sua possente muscolatura. Nelle strade di montagna è più utile il trasporto umano a ‘bordo’ di un asino che di un cavallo.

Quest’ultimo è facilmente suscettibile a paura del vuoto e vertigini, ed in montagna potrebbe diventare pericoloso. Mentre l’asino non ha alcun timore, ed è amico fedele dell’essere umano. L’asino è stato fatto nei secoli incrociare con il cavallo, creando una razza ancora più forte: il mulo. Che provenendo da due tipologie diverse di animali, è sterile.

Perché l’asino si celebra l’8 maggio

Somaro (Foto da Adobe) – Ecoo.it

La data dell’8 maggio come giornata mondiale per festeggiare l’asino non è casuale. Cade esattamente una settimana dopo la festa dei lavoratori, il primo maggio, a simboleggiare e riconoscere quanto il contributo dell’asino sia stato importante nei secoli per il lavoro umano. E l’asino è anche molto di più. È amico fidato da cui imparare. La sua vita è piena di lavoro ma fatto con lentezza, senza fretta. Purtroppo nel tempo, per motivazioni fuorvianti, l’asino è stato associato alla stupidità. Invece è il contrario. È un animale molto intelligente e molto riflessivo. E questa sua attesa nella riflessività e nel ponderare le situazioni lo fa sembrare poco reattivo. Erroneamente.

Le attività durante il giorno di festa

Somaro (Foto da Adobe) – Ecoo.it

La giornata mondiale dell’asino, oltre che un momento per celebrare l’animale e ringraziarlo per il suo aiuto, è anche uno spazio per riflettere sull’utilizzo dei metodi naturali nell’agricoltura. Quale l’aratura a cavallo o con l’asino, che eliminerebbero le tracce di petrolio. Quindi l’asino non solo come amico ed aiuto, ma anche come simbolo di sostenibilità.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa