Giardino%2C+come+decorarlo+con+ciottoli%3A+alcuni+consigli
ecoo
/articolo/giardino-come-decorarlo-con-ciottoli-alcuni-consigli/74199/amp/
Giardinaggio

Giardino, come decorarlo con ciottoli: alcuni consigli

Pubblicato da

Abbellire il proprio giardino creando una strada di ciottoli è davvero facile. Basta seguire queste semplici regole per realizzarlo

ciottoli giardino come metterli
Un bambino che gioca con i ciottoli (Foto di Pexels da Pixabay)

Il giardino, soprattutto in estate, è una vera fortuna, soprattutto per chi è rilegato allo smart working nel caldo estivo. Il giardino dopo il lavoro può ospitare amici e parenti per passare serate circondati dalla natura e dai tanti fiori e piante coltivate con tanta passione e amore. Passione e amore che però hanno un costo molto elevato perché, per renderlo accogliente, in molti si affidano ai giardinieri che lo cureranno e lo renderanno un piccolo Eden.

Ma per risparmiare qualche soldo si può procedere in maniera autonoma all’installazione di ciottoli. Ovvero elementi decorativi capaci di riempiere il vuoto, ma anche di creare un camminamento rendendo l’ambiente più interessante. Basta solo trovare le pietre e le rocce per completare il giardino. Ecco come si realizza.

Come realizzare un camminamento con i ciottoli

Ciottoli (Foto di Markus Distelrath da Pixabay)

La prima azione da svolgere è quella di misurare e disegnare esattamente lo spazio necessario per completare questo abbellimento. Sarà altresì fondamentale che il giardino dreni in maniera adeguata e per questo la base potrà essere di terra, erba, selciato, sabbia ma anche altri materiali naturali. A prescindere dal materiale scelto sarà opportuno stendere un tappebtino capace di limitare la crescita delle erbacce che potrebbero arrivare alle pietre. Questo tappeto, acquistabile nei negozi di giardinaggio, eviterà che il materiale di base si mescoli con i sassi.

Leggi anche: Luglio: queste piante non vanno potate in questo mese

Una volta preparata la base bisognerà scegliere i ciottoli da acquistare e mettere nel proprio giardino. I migliori – e più consigliati sono frammenti minerali dalla forma arrotondata e liscia. Questi si trovano in commercio in vari formati, colori e forme differenti. Per un effetto meno naturale e più lucido sono consigliate le pietre in onice monocromatiche.
Una volta trovati i ciottoli, questi andranno trasportati in giardino e andranno stesi sull’area disegnata e preparata. La zona andrà ricoperta manualmente sia intorno alle piante e ai fiori ma anche sparpagliati nelle aree più grandi. Una volta finito è consigliato allontanarsi dal giardino per avere una visione completa. L’aspetto finale dovrà essere decorativo e ben curato. Se necessario bisognerà regolare gli spazi e aggiungerne altri.
Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa