Gatti%2C+questo+segno+indica+una+zecca%3A+cosa+fare
ecoo
/articolo/gatti-questo-segno-indica-zecca-cosa-fare/69821/amp/
Animali

Gatti, questo segno indica una zecca: cosa fare

Pubblicato da

A partire dalla seconda metà del XX secolo, la popolazione di zecche è notevolmente aumentata. Il dato, di per sé poco rassicurante, assume contorni ancor più preoccupanti se proiettato sull’ambito sanitario: la puntura di questi parassiti artropodi espone infatti al rischio di contrarre malattie infettive. Sono stati addotti diversi motivi per spiegare le ragioni di questa situazione. Il genere umano, non è esente da colpe.

Le sue attività hanno determinato alterazioni dell’ecosistema tali da incidere su questo trend in crescita. Le specie di zecche che infestano i “felini più amati dall’uomo” sono sostanzialmente due: la Rhipicephalus sanguineus comunemente denominata “zecca bruna del cane” (non inganni la denominazione) e l’Ixodes ricinus, “la zecca dei boschi”. Il proprietario di un gatto come può capire se il suo amico ha le zecche?

Buone pratiche e sintomi: come capire se il gatto ha una zecca

Gatto zecche indizio sintomi accarezzare
(Adobe Stock)

Non è sempre facile individuare la loro presenza: sono molto piccole e quasi invisibili a occhio nudo; ciò si somma alla loro innata abilità di annidarsi (e quindi mimetizzarsi) in zone ricche di peluria. Inoltre, non provocano immediatamente prurito: durante la puntura secernono una saliva anestetica il cui effetto permane finché non abbandonano quella determinata porzione di epidermide. I padroni dei gatti non hanno però le armi spuntate: vi è una pratica che consentirà di individuare questi spiacevoli ospiti.

Di solito è durante le carezze, la spazzolatura o il bagno che si ha la possibilità di individuare le zecche. Un modo semplice per rilevarne la presenza è separare i peli del gatto e far scorrere le dita attraverso la pelle: si percepirà al tatto una sorta di nodulo, di verruca.

Leggi anche: Paura zecche in Italia: quali malattie trasmettono

Le zone da controllare con maggiore scrupolosità sono: la testa, l’area intorno agli occhi e alle orecchie, nonché la parte inguinale, il collo, le zampe (in particolare la porzione interdigitale) e le ascelle anteriori.

Leggi anche: Allarme zecche: ecco dove si nascondono in casa

Ai padroni dei gatti si suggerisce inoltre di prestare attenzione ad atteggiamenti inusuali che comunicano disagio (depressione e maggior pigrizia, con tendenza a limitare al massimo le scorribande quotidiane). É infine importante non sottovalutare le mucose pallide e la perdita di appetito. Arrossamenti o infiammazioni in una precisa porzione di pelle, indicano la recente presenza di una zecca.

 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

3 giorni fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

2 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

2 settimane fa