Fulmini+e+pecore%3A+perch%C3%A9+questi+animali+sembrano+attirarli%3F
ecoo
/articolo/fulmini-pecore-animali-sembrano-attirarli/106127/amp/

Fulmini e pecore: perché questi animali sembrano attirarli?

Pubblicato da

Non tutti lo sanno ma le pecore sono una calamita per i fulmini. Ma perché questo accade? Ecco svelato il motivo. 

Pecore: è vero che attirano i fulmini?
Pecora – Pexels – Ecoo.it

È vero che le pecore attirano i fulmini oppure è solo una credenza popolare?  La verità è che è proprio così: l’animale conosciuto per il suo verso unico al mondo e per il suo manto bianco è un catalizzatore per i fulmini.

Si tratta di una caratteristica molto particolare, e pericolosa visto che ci lasciano le penne, dietro la quale si cela una ragione scientifica.

Le pecore e quella caratteristica inaspettata

Le pecore sono mammiferi erbivori che si nutrono di erba. Fin dall’antichità accompagnano l’uomo in ogni parte del mondo: addomesticabile, questo animale è protagonista nelle fattorie formando con altri suoi simili ampi greggi guidati dal cane pastore. La loro vita dura dai 6 ai 14 anni.

Pecore (Foto da Canva – Ecoo.it)

Ovini dediti al pascolo, permettono ricavare latte e carne, rappresentando un punto di riferimento per l’alimentazione dell’uomo. Inoltre è proprio dalle pecore che si ottene la lana grazie al loro vello biancastro, che le contraddistingue da adulti. I piccoli, infatti, possono presentare un manto nero.

Il potere di magnete di questi animali per i fulmini si verifica a specifiche condizioni. Non è una peculiarità costantemente presente nelle pecore.

SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTO

Fulmini e pecore: la connessione inaspettata

Albero colpito da un fulmine – Adobe – Ecoo.it

Tra le tante caratteristiche delle pecore ce n’è una molto particolare: sono un magnete per i fulmini. Si tratta di un fenomeno che accade all’aria aperta, quando le pecore sono in gregge, magari ferme intente a godersi il sole.

Se il mal tempo si abbatte corrono un grande rischio: potrebbero essere ben presto essere colpite da un fulmine. Ma perché questo accade? La ragione sta nel fatto che le poverine tutte vicine aumentano la temperatura, creando un campo magnetico caldo: al suo interno ci sono delle cariche che si collegano con quelle presenti nel suolo.

Se una nube temporalesca si abbatte in quel luogo è probabile si crei una scarica elettrica fatale tra la nube e l’area in cui sono le pecore che porta a bruciare gli animali stessi, spegnendoli per sempre.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa