Fragole+se+hanno+questa+provenienza%2C+sarebbe+meglio+non+acquistarle
ecoo
/articolo/fragole-questa-provenienza-meglio-non-acquistarle/116049/amp/
Alimentazione

Fragole se hanno questa provenienza, sarebbe meglio non acquistarle

Pubblicato da

Tra i frutti più amati, le fragole sono le protagoniste assolute di questi mesi. Se vuoi farne un bel rifornimento devi stare attento alla loro provenienza. Se ne hanno una specifica, sarebbe meglio non comprarle.

Fragole: quando non comprarle
Fragole (Pexels) – Ecoo.it

Dalla golosa dolcezza, le fragole sono il frutto del cuore per molti. Adorate per il loro sapore inconfondibile e per la loro morbidezza, sono perfette per colorare la tavola in estate, oltre che arricchirla di preziose sostanze per l’organismo. Questi frutti, infatti, sono un concentrato di benefici per il nostro organismo: antiossidanti naturali, sono ricchi di acqua, vitamine, potassio e sali minerali.

Buonissimi gustati da soli, ma anche nell’ambito di ricette gourmet, tuttavia c’è un aspetto di questi gustosi frutti a cui prestare molta attenzione: la loro provenienza. Se questa è, infatti, una particolare, sarebbe meglio non acquistarli. Scopriamo più da vicino di cosa si tratta.

Fragole, un frutto squisito e ricco di benefici: ma fai attenzione a questo

Nella maggior parte dei casi in cima alla lista dei frutti preferiti, le fragole ci accompagnano dalla primavera fino alla fine dell’estate, deliziando il nostro palato. Gustate al mattino nel porridge, oppure come spuntino spezza fame, sono perfette anche per dare vita a ricette gourmet: la morte loro è abbinarle al cioccolato fuso, alla panna oppure al gelato. Ma sono anche perfette per guarnire dolci travolgenti. In alternativa si possono usare per realizzare un gustoso succo (ecco come).

Fragola (Pexels) – Ecoo.it

La dolcezza delle fragole le rende tra i frutti più amati non solo dai grandi, ma anche dai piccini. Se sono buone nonché ricche di benefici e di colore, tuttavia celano una controindicazione da non prendere alla leggerezza: la presenza dei pesticidi. Ebbene sì, le fragole sono tra i frutti più contaminati. Questo accade in quanto la fragola è molto delicata e spesso rischia di essere presa d’assalto da muffe (scopri qui come contrastarle) e agenti patogeni: quindi per salvarne le produzioni si ricorre all’uso di pesticidi in quantitativi massicci, che non fanno altro che mettere in pericolo la nostra salute. Inoltre si affievolisce il dolce sapore di questi frutti come dimostrato nella rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry.

Da un recente studio sul legame tra pesticidi e fragole è emersa una loro specifica provenienza da cui stare alla larga. Vediamo di cosa si tratta.

Fragole: se hanno questa provenienza evita di comprarle

Fragole (Pexels) – Ecoo.it

È in Germania che è venuto a galla quale sia il paese in cui ci sono fragole contaminate da pesticidi e quindi da non comprare.

A rivelarlo è stata la rivista tedesca Öko-Test che ha confrontato 14 confezioni di fragole vendute nei supermercati tedeschi: quello che è stato scoperto è come le fragole con il maggiore quantitativo di pesticidi siano quelle spagnole, nello specifico quelle provenienti da Huelva. In questi frutti sono state trovate tracce di farmici chimici, di bupirimate e del fungicida ethirimol, il cui uso è vietato dall’Ue. Quindi quando compri le fragole stai attento e controlla sempre che non abbiano questa provenienza.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 settimana fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa