Foro+sul+finestrino+dell%26%238217%3Baereo%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+presente
ecoo
/articolo/foro-finestrino-aereo-cos-e/110275/amp/
Viaggi

Foro sul finestrino dell’aereo: perché è presente

Durante un volo molto lungo c’è tanto tempo per guardarsi attorno: ad esempio avete mai notato il forellino presente sui finestrini dell’aereo? Scopriamo insieme a cosa serve.

Foro finestrino aereo cosa serve
(Foto da Pexels) – Ecoo.it

L’aereo è un mezzo di trasporto strabiliante, che ci permette di spostarci anche di miglia a e migliaia di chilometri nel giro di poche ore. Anni fa era considerato un mezzo di trasporto elitario ma nel corso del tempo gli aerei sono diventati alla portata di tutti grazie alle opzioni di voli low cost, cioè a basso costo. Con compagnie quali Ryanair e EasyJet è diventato facilissimo spostarsi da un luogo all’altro dell’Europa, anche a prezzi sicuramente vantaggiosi.

Se da una parte abbiamo beneficiato di un abbassamento dei prezzi dei biglietti aerei, dall’altra abbiamo dovuto fare i conti con il forte impatto ambientale che i voli low cost possono avere. In molti hanno dunque cominciato a preferire soluzioni per vacanze sostenibili, ad esempio quelle in glamping o quelle a piedi, decidendo di ricorrere all’aereo il meno possibile.

A cosa serve il foro nel finestrino dell’aereo?

Eppure molti di noi, almeno una volta nella vita, si sono spostati su questi mezzi di trasporto volanti. E una volta in cabina, in quanti hanno notato il forellino presente sui finestrini del velivolo? Scopriamo insieme l’utilizzo di questi forellini, partendo da un’informazione fondamentale: in aereo c’è bisogno di pressurizzare l’aria in modo che si possa continuare a respirare normalmente.

(Foto da Pexels) – Ecoo.it

Quando saliamo ad alta quota, infatti, l’atmosfera diventa rarefatta e, in assenza di pressurizzazione della cabina, i passeggeri riscontrerebbero difficoltà a respirare. Il foro sul finestrino serve dunque a mettere in comunicazione l’ambiente interno alla cabina con quello esterno. Da una parte ciò servirà a ridurre la pressione dell’aria all’interno del velivolo, dall’altra, però, l’atmosfera si manterrà respirabile grazie all’azione dell’aria proveniente dall’esterno.

Ogni dettaglio serve ad assicurare la sicurezza dei passeggeri

(Foto da Pexels) – Ecoo.it

Il foro sul finestrino è inoltre progettato per evitare che i vetri si appannino a causa della condensa che potrebbe formarsi in fase di decollo o atterraggio. In poche parole l’aereo è un mezzo di trasporto progettato fin nei minimi dettagli per assicurare il comfort e soprattutto la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio che viaggiano a bordo del velivolo, ad esempio come quando si imposta la modalità aereo durante il viaggio!

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa