Farfallina+del+geranio+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+riconoscerla
ecoo
/articolo/farfallina-geranio-cose-come-riconoscerla/132164/amp/

Farfallina del geranio cos’è e come riconoscerla

Pubblicato da

Avete mai sentito parlare della farfallina del geranio? Si tratta di una pianta che rappresenta la giusta soluzione per chi vuole rendere il giardino più colorito.

cura geranio consigl
Pianta di geranio-Adobe Stock-Ecoo.it

Il periodo estivo è un periodo propizio per la crescita e la fioritura di molte piante. Tra i fiori più particolari che possono sbocciare nel periodo estivo, ci sono sicuramente quelli dei gerani. Il massimo splendore si raggiunge soprattutto nel periodo estivo, quando crescono e fioriscono, creando delle vere e proprie moltitudini di colori. Proprio per questo motivo averli, soprattutto in giardino, è ideale per chi desidera arricchirlo di colori.

Tuttavia bisogna stare molto attenti all’attacco di alcuni parassiti. Nel caso  specifico dei gerani, ad un insetto chiamato la farfallina. Questo insetto è comparso poche decine di anni fa, proprio quando venivano importati per la prima volta i gerani. Questo perché questo insetto viene associato molto spesso alla pianta di gerani dove depone delle uova che, poi, passeranno dallo stato di larva a farfalle vere e proprie.

Come agire in caso di attacco di parassiti

Ma come fare per proteggere i vostri gerani dall’attacco di questi insetti? Risulta utile sia prevenire che sapere come agire nel caso vi siano presenti delle infestazioni di questi insetti. Sappiate che questo insetto depone le sue uova nel bulbi e, una volta che le uova si schiudono. le larve penetrano al suo interno nutrendosi della linfa della pianta e, quindi, portandola quasi a morte.

Fiore-Adobe Stock-Ecoo.it

Notate se intorno alla pianta svolazzano delle farfalline e se vi sono presenti dei buchini sia sulle piante che sui bulbi dei fiori. La soluzione migliore è sempre quella di prevenire queste infestazioni, andando a limitare i fattori scatenanti. Le alte temperature sono un fattore favorevole per la comparsa di questo tipo di problema. Non a caso fino a poco tempo fa, nelle zone di montagna, era più difficile trovare questo insetto.

Altri consigli utili per curare geranio

Innaffiatoio-Pixabay-Ecoo.it

Un altro fattore molto importante che può andare a limitare l’umidità. Proprio per questo motivo, non bisogna mai esagerare con le innaffiature perché possono creare un terreno fangoso e dei ristagni idrici che, oltre a far male la vostra pianta per il marciume radicale, può anche aumentare l’umidità e, quindi, la comparsa di questo insetto.

tuttavia bisogna dosare bene le innaffiature e non evitarle proprio perché la pianta di geranio ha bisogno di innaffiature frequenti (attenzione a non farlo bruciare al sole dopo l’irrigazione). Volendo, in commercio ci sono molti spray alcuni dei quali sono dei veri e propri insetticidi che, però, possono provocare non solo danni alla pianta, ma anche disturbi di tipo allergico.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa