Ancora polemiche sulla gestione dell’acqua: per un corretto consumo critico e una più equa gestione delle risorse, i promotori del referendum sono pronti a fare un’altra battaglia. La questione su cui dibattere stavolta riguarda nuove norme che rischiano di mettere in discussione la volontà dei cittadini.
L’acqua potabile come bene pubblico e comune a tutti è un diritto sancito ancora una volta proprio dal voto referendario, ma la manovra che è stata varata ad agosto va proprio nella direzione contraria a questa, con la privatizzazione dei servizi pubblici legati a quella che è tra le più preziose risorse naturali. Il problema, però, è destinato ad allargarsi ulteriormente: dopo aver scelto per l’acqua pubblica e dunque con tariffe coerenti a quanto stabilito, nessun servizio idrico in realtà si è impegnato ad applicare quanto decretato dai cittadini tramite il referendum 2011. Un fatto molto grave che, se non risolto rapidamente, farà sentire tutte le sue conseguenze.
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…