
A commentare in maniera molto soddisfatta l’avvenuto raggiungimento dell’accordo è stato il vice presidente della SDG&E, James P. Avery, il quale ha affermato che la società è continuamente impegnata a cercare nuove fonti di energia rinnovabile per i clienti della propria rete, e come, pertanto, questa intesa vada letta nell’ottica di sviluppo ecosostenibile della compagnia.
Per quanto riguarda invece l’impianto fotovoltaico che servirà a soddisfare le richieste della San Diego Gas & Electric, ciò che è stato ufficialmente reso noto alla stampa è che il progetto prenderà il nome di Imperial Solar Energy Center South, e che verrà completato non prima del 2015.
Sul fronte dei dati meramente tecnici del nuovo impianto solare in fase di costruzione, i progettisti hanno sostenuto che all’apice della sua potenza, l’unità sarà in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 44 mila abitazioni californiane.
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…
Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…