Secondo quanto dichiarato da Vestas, in questo modo anche gli operatori che occupano delle zone con contenute velocità del vento potranno ottenere soddisfazioni energetiche dalla produzione autonoma. La compagnia sembra aver superato l’ostacolo mediatico rappresentato dal recente incidente che ha coinvolto una propria turbina in fase di installazione, riproponendosi sullo scenario internazionale con tale nuova creazione.
Il nuovo modello delle V112 sarà sul mercato a partire dalla fine del 2011 o, al più tardi, dall’inizio del 2012.
Hans Jorn Rieks, presidente per la Vestas Central Europe, ha fornito alla stampa qualche dettaglio tecnico in più sulle V112, affermando inoltre che la fase di testing di tali turbine sarebbe avvenuto a Meckelnburg-Vorpommern, un sito dove la velocità media del vento è relativamente bassa, pari a sette metri per secondo.
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…