
Una delle “pecche” maggiori degli impianti eolici, a detta di tanti, è il loro sgradevole impatto visivo sui territori naturali. Ampie vallate vengono spesso turbate dalla presenza di gigantesche pale che, a fronte della produzione di energia elettrica pulita, “inquinano” il campo visivo attraverso costruzioni artificiali non troppo ricercate sotto il profilo del design. Qualcuno però sta correndo ai ripari, con delle creazioni davvero avveniristiche.
E’ il caso, come riportato sul sito web di Rinnovabili.it, della NL Architects, un team olandese olandese che ha predisposto i prototipi del Power Flower, un impianto eolico che, per design, ricorda in tutto e per tutto la forma di un albero.
Ogni ramo dell’albero corrisponde a un asse di una turbina, contribuendo in tal modo a ottimizzare lo spazio occupato dall’installazione artificiale, il cui impatto visivo è davvero notevole.
Ma il Power Flower non ferma i suoi pregi al solo aspetto esteriore. I progettisti di questo impianto eolico sostengono infatti che la fase di montaggio è estremamente rapida (intorno a un’ora) e possa essere utilizzato anche nelle situazioni di forte esposizione ventosa (fino ai 190 km/h).
La produzione di elettrica pulita mediante il Power Flower dovrebbe poter giungere a quota 13 mila kw/h l’anno, con velocità media del vento di 5 metri al secondo.
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…