Ciò che permetterà ai numerosi partecipanti della manifestazione di vivere intensamente quella notte sarà infatti un percorso che parte dalla degustazione di prodotti delle viticolture italiane per arrivare a scoprire come quei prodotti stessi vengono realizzati nel rispetto dell’ambiente, utilizzando ad esempio fonti di energia solare e mettendo in pratica degli atteggiamenti particolari che consentono di risparmiare energia producendo comunque degli ottimi risultati.
Durante lo stesso evento grande attenzione sarà data alle tematiche della raccolta differenziata. Per questo motivo infatti le bottiglie e i tappi di sughero saranno raccolti per essere riutilizzati e inoltre non verranno usati bicchieri di plastica, ancora una volta nel rispetto delle tematiche ecologiche.
Una manifestazione che permetterà quindi di porre all’attenzione dei curiosi partecipanti le tecniche per rispettare l’ambiente in modo semplice ogni giorno, sia dal punto di vista della produzione “green” del vino che relativamente ad un uso sostenibile e consapevole dei prodotti che consumiamo quotidianamente.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…