Eclissi+di+Sole+visibile+in+Italia%3A+data+e+orario+per+ammirare
ecoo
/articolo/eclissi-sole-visibile-italia-data-orario/90304/amp/

Eclissi di Sole visibile in Italia: data e orario per ammirare

Pubblicato da

Nei prossimi giorni nei cieli italiani sarà possibile ammirare un’eclissi di sole. Ecco quando quando si potrà assistere a questo spettacolo della natura

quando avviene l'eclissi di sole
Eclissi solare (Foto Adobe)

Ogni giorno la natura offre degli spettacoli incredibili. Basta pensare agli arcobaleni o all’aurora boreale che lasciano quotidianamente i fortunati spettatori a bocca aperta. O il naturale alternarsi delle stagioni. Ma anche più semplice l’alternarsi del giorno e della notte con le relative albe e tramonti. Tutti eventi incredibili indipendenti dall’essere umano.

Anzi, proprio gli uomini rimangono sempre affascinati da questi eventi. Ma tra tutti ce ne è colpisce in maniera incredibile. Ovvero l‘eclisse di Sole che, senza sminuire gli altri spettacoli celesti, è tra i più affascinanti da ammirare. E nei prossimi giorni in tutta Italia sarà possibile assistere a questa eclissi parziale.

Eclissi di Sole, tutto quello che bisogna sapere

Eclissi solare (Foto Adobe)

Il Sole verrà parzialmente coperto, il 25 ottobre, e sarà coperta da un cono d’ombra. Un’incredibile effetto ottico che sembrerà che la la nostra stella verrà coperta dalla luna momentaneamente regalando uno spettacolo incredibile. Ma come funziona l’eclissi di Sole parziale? Il processo è molto facile ovvero Sole, Luna e Terra sono allineati in questo ordine, ma in maniera non perfetta. E in questo modo il nostro satellite coprirà una parte della nostra stella.

Leggi anche: Resta incinta per colpa… del gatto: la storia incredibile

Un fenomeno incredibile che, come nel caso dell’eclisse totale, è la proiezione dell’ombra della Luna sulla Terra. E tutto ciò, come si può facilmente intuire, porterà alla creazione di un vero e proprio cono d’ombra che genera una vera e propria oscurità sul Pianeta. E’ dunque, al contrario di quello che si crede, non è la Luna ad oscurare il Sole.

Leggi anche: Spugna da bagno, perché andrebbe cambiata molto spesso

Questo incredibile effetto naturale sarà possibile osservarlo, come già detto, il 25 ottobre. Ma trattandosi di un’eclisse parziale non sarà visibile in tutto il globo. Il cono d’ombra generato dalla Luna oscurerà solamente l’Europa (Italia compresa), il Nord Est dell’Africa, il Medio Oriente e una parte orientale dell’Asia. A Roma gli orari saranno i seguenti: l’inizio è alle 10.58, il punto massimo si raggiungerà alle 13.00 e, infine, l’eclisse terminerà alle 15.02. Ma come è noto le eclissi non sono mai da sole: infatti l’8 novembre è prevista un’eclisse totale della Luna che, però, in Italia non sarà visibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

18 ore fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa