Dragoncello%3A+propriet%C3%A0+e+uso
ecoo
/articolo/dragoncello-proprieta-e-uso/41375/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Dragoncello: proprietà e uso

Pubblicato da

[multipage]dragoncello proprieta uso
Il dragoncello, con le sue tante proprietà, ha un uso davvero variegato. Lo si può utilizzare in moltissimi piatti in cucina, per dare quel tocco in più nel sapore, capace di fare la differenza. Questa spezia deriva da una pianta aromatica, che fa bene anche alla salute, in quanto è ricca di fitonutrienti e antiossidanti. Può vantare una straordinaria presenza di vitamine del gruppo B, che svolgono importanti funzioni all’interno del nostro organismo. Inoltre il dragoncello abbonda di sali minerali, come il calcio, il ferro, il magnesio, il potassio e lo zinco. Scopriamone di più.[/multipage]

[multipage]Contrasta le infiammazioni

Possiamo usare il dragoncello, per combattere le infiammazioni dell’organismo. In particolare a questo scopo la pianta si dimostra utile contro il mal di gola e le infiammazioni che interessano il cavo orale. Il dragoncello è un ottimo antisettico naturale e fin dai tempi più antichi veniva utilizzato per alleviare il mal di denti.[/multipage]
[multipage]E’ utile per chi non può assumere sale

Non sempre il sale fa bene alla nostra salute. Per esempio se ne dovrebbe ridurre la quantità, se si soffre di ipertensione. Poiché il sapore del dragoncello è a metà tra il sale e il pepe, può sostituire il sale, quando non lo si può usare per diversi motivi.[/multipage]
[multipage]Depura l’organismo

Grazie al suo alto contenuto di antiossidanti e di sali minerali, il dragoncello favorisce la depurazione dell’organismo. Infatti è capace di stimolare la diuresi e di combattere l’inappetenza.
10 tisane depuranti da non perdere[/multipage]
[multipage]E’ utile per assumere medicine amare

Per il suo sapore pungente e particolarmente intenso, se lo mastichiamo, può ridurre la sensibilità delle papille gustative. In questo modo è possibile favorire l’assunzione di medicine amare.[/multipage]
[multipage]Contrasta l’insonnia

Il dragoncello si può assumere anche sotto forma di infuso. Sarebbe utile bere una tisana a base di questa pianta aromatica prima di andare a dormire, perché riesce a contrastare l’insonnia e permette di riposare meglio.[/multipage]
[multipage]Favorisce la digestione

Il dragoncello ha delle proprietà digestive molto accentuate. Non soltanto stimola lo stomaco alla ricezione del cibo, ma ha anche degli ottimi benefici carminativi, che possono essere utili in caso di cattiva digestione e di mal di stomaco. A questo scopo si può bere anche sotto forma di infuso da preparare con le foglie e da assumere subito dopo i pasti, perché si rivela ideale anche per combattere i gonfiori addominali. La tisana di dragoncello viene consigliata anche per combattere i parassiti dell’intestino e per depurare il fegato e i reni.[/multipage]
[multipage]Combatte la stanchezza

Grazie a tutte le sostanze di cui questa pianta è ricca, il dragoncello si caratterizza come uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere la stanchezza. In infuso a base di dragoncello sarebbe molto utile nei periodi di particolare stress e nel cambio di stagione, quando ci sentiamo più deboli. Per mezzo dei sali minerali di cui la pianta è ricca, in particolare il potassio e il magnesio, possiamo ritrovare il vigore che abbiamo perso, garantendoci un buon equilibrio psicofisico.
10 rimedi naturali contro la stanchezza[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 mesi fa