Domenica+di+fuoco+in+Sicilia%3A+oltre+20+incendi+in+tutta+l%E2%80%99isola
ecoo
/articolo/domenica-di-fuoco-in-sicilia-oltre-20-incendi-in-tutta-lisola/143741/amp/
News Green

Domenica di fuoco in Sicilia: oltre 20 incendi in tutta l’isola

Pubblicato da

Numerosi incendi sono divampati ieri in tutta la Sicilia interessando praticamente tutte le province dell’isola: distrutti diversi ettari di macchia mediterranea.

Canadair
Canadair (Ecoo.it)

Una domenica di fuoco in Sicilia. Sono ben 23 i roghi che hanno interessato diverse zone dell’Isola, colpendo praticamente tutte le province. Fiamme che sono state alimentate, nella maggior parte dei casi, dal forte vento di scirocco.

Innumerevoli le squadre dei vigili del fuoco impegnate nelle operazioni di spegnimento, insieme al personale della Forestale ed i volontari della protezione civile. Intervenuti anche i canadair e gli elicotteri. Paura per i residenti di alcune zone, dove le fiamme hanno lambito diverse abitazioni. Decine e decine gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo in sole 24 ore.

Sicilia, domenica di fuoco: 23 incendi divampano in tutta l’isola

Incendio (Ecoo.it)

Continua a bruciare la Sicilia, alle prese con l’emergenza incendi ormai da quasi un mese, come sta accadendo in Campania. Solo nella giornata di ieri, domenica 21 luglio, sono stati ben 23 i roghi registratisi sull’Isola che hanno interessato tutte le province.

Nel dettaglio, come riporta la redazione de Il Giornale di Sicilia, la provincia più colpita è quella di Agrigento con sei incendi, tre sono quelli registrati a Caltanissetta, come a Catania, Messina ed Enna, due quelli a Siracusa, mentre uno a Palermo, così come a Trapani e Ragusa. Numerosi, dunque, gli interventi per lo spegnimento delle fiamme che hanno visto impegnati diverse squadre dei vigili del fuoco, forestali, volontari della protezione civile, canadair ed elicotteri.

A rendere la situazione più complicata, soprattutto nell’agrigentino, il vento di scirocco che ha alimentato i roghi, avvicinatisi pericolosamente a diverse abitazioni, in contrada Sant’Antonino alcuni mezzi agricoli sono stati completamente distrutti. Gli stessi residenti hanno provato a spegnere le fiamme, rimanendo in alcuni casi senza acqua. Nel palermitano si è reso necessario provvedere all’evacuazione di decine di famiglie. Solo nella provincia del capoluogo sono 80 gli ettari di macchia Mediterranea andati in fumo.

Le dichiarazioni del sindaco di Menfi

Il primo cittadino di Menfi (Agrigento), Vito Clemente ha affermato che dietro questi incendi vi sia sicuramente “la mano criminale”.  Lo stesso sindaco, come scrive sempre Il Giornale di Sicilia, ha effettuato di persona dei sopralluoghi per verificare la situazione ed eventuali rischi per i residenti, rassicurando poi che l’area boschiva del Magaggiaro è al sicuro.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa