Disastro+della+motonave+%26%238220%3BElisabetta+Montanari%26%238221%3B+del+13+Marzo+1987
ecoo
/articolo/disastro-della-motonave-elisabetta-montanari-del-13-marzo-1987/120457/amp/

Disastro della motonave “Elisabetta Montanari” del 13 Marzo 1987

Pubblicato da

Ad oggi è un avvenimento un po’ dimenticato ma all’epoca fece grande scalpore: ecco cosa accadde il 13 Marzo 1987 alla motonave “Elisabetta Montanari”.

motonave Elisabetta Montanari
Incidente della motonave Elisabetta Montanari (foto da Instagram)

Se ancora oggi dobbiamo lottare contro una sicurezza sul lavoro non consona con i diritti dell’uomo, figuriamoci le condizioni dei mestieranti di quarant’anni fa. Fu proprio questa la problematica che tramutò un classico giorno di lavoro in una tragedia dove numerosi operai persero la loro vita.

Stiamo parlando del disastro della motonave Elisabetta Montanari” avvenuta presso la zona portuale di Ravenna, il 13 Marzo 1987. Il mezzo era una nave cisterna norvegese usata per il trasporto di gas GPL. In quei giorni era arenata presso la città romagnola poiché doveva essere sottoposta ad operazioni di manutenzione. Qualcosa però non funzionò correttamente trasformando la motonave in un piccolo inferno.

Disastro della motonave “Elisabetta Montanari” del 13 Marzo 1987: cronologia dei fatti

Sono le 9:05 di una mattina simil-primaverile. Gli addetti ai lavori sono tutti all’opera per effettuare manutenzioni alla nave. Una squadra di operatori però effettua un errore madornale: saldando la cisterna attraverso l’ausilio di una fiamma ossidrica, si innesca un incendio di dimensioni abbastanza vaste. Si tentò da subito di spegnere le fiamme attraverso gli estintori ma quest’ultimi erano in un numero troppo esiguo per raggiungere lo scopo.

Estintore (foto da Canva) – Ecoo.it

L’incendio rese impossibile ogni via di fuga sbarrando le uscite. Tutti i picchettini (così venivano chiamati in gergo), ovvero gli operatori destinati alla pulizia della stiva, rimasero intrappolati in questo inferno. La loro dipartita terrena avvenne per soffocamento. Le postume autopsie infatti evidenziarono edemi polmonari causati dall’inspirazione di acido cianidrico ed altri gas provocati dalle fiamme. La loro morte succedette solamente ad un lungo tempo di agonia.

Vittime e conseguenze del disastro

Memorial per le vittime (foto da Instagram)

Il disastro provocò il decesso di ben 13 operai, alcuni dei quali assunti in nero. Nell’immediato seguito, si venne a scoprire che la Mecnavi, azienda titolare della motonave, invece di aiutare i vigili del fuoco e velocizzare i tentativi di salvataggio, era intenta a recuperare i libretti di lavoro del personale irregolare per farli svanire nel nulla. Le indagini compiute ed il successivo processo indicarono il proprietario della Mecnavi come colpevole l’allora titolare dell’azienda, ovvero Enzo Arienti. Inizialmente la condanna prevista era di 7 anni e mezzo ma nel 1994, la pena fu ridotta a 4 anni.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa