Ci troviamo infatti di fronte ad una situazione veramente sconcertante, che ci fa capire come è necessario e urgente riuscire a trovare valide soluzioni nella gestione del territorio, allo scopo di salvaguardare l’ambiente. Il rapporto europeo mette l’accento su diversi fenomeni. Vengono analizzate le condizioni meteo, che possono provocare siccità, inondazioni e tempeste e i fenomeni geofisici, i quali possono causare terremoti, frane e valanghe.
Non trascurati sono anche gli incidenti industriali e le fuoriuscite di petrolio responsabili di ingenti forme di inquinamento e che in Europa hanno provocato maggiori conseguenze per ciò che concerne l’impatto ambientale.
Eppure qualcosa è stato atto anche in termini di prevenzione. Basti pensare al centro di studio dei disastri naturali a Spoleto. Ma molto ancora si potrebbe fare. Per esempio molto interessante è la realizzazione di una vera e propria banca dati delle catastrofi climatiche. Le parole d’ordine sono previsione e attuazione di strategie determinanti, ma soprattutto senso di responsabilità nei confronti della tutela dell’ambiente.
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…