Difendi+il+tuo+orto+con+insetticidi+naturali%3A+come+fare
ecoo
/articolo/difendi-orto-insetticidi-naturali-fare/102913/amp/
Categorie Giardinaggio

Difendi il tuo orto con insetticidi naturali: come fare

Pubblicato da

I pesticidi chimici non sono l’unica soluzione contro i parassiti, è possibile ricorrere alla lotta biologica. Parliamo dei metodi più diffusi in agricoltura biologica.

agricoltura biologica orto
Agricoltura – foto da pixabay – ecoo.it
Ricorrere a mezzi quali la lotta interspecie, o lotta biologica, per difendere il proprio orto dai parassiti potrebbe suonare poco etico per alcuni. Tuttavia se la scelta è fra questo e i pesticidi chimici che azzerano biodiversità e inquinano le falde acquifere del terreno nuocendo gravemente all’ecosistema forse non siamo proprio nella direzione sbagliata. Oggi parliamo dei metodi più diffusi in agricoltura biologica.
Queste soluzioni non solo rispetteranno i naturali equilibri dell’ecosistema ma ti consentiranno al contempo di portare in tavola frutti del raccolto non contaminati. La gamma di insetticidi naturali utilizzata in agricoltura biologica contempla parassiti in senso stretto e sostanze aventi funzione repellente, ovvero che uccidono determinati parassiti senza intaccare il ciclo vitale degli altri insetti dell’ecosistema naturale.

Difendi il tuo orto: la lista di pesticidi naturali da tenere a mente

Partiamo dai pesticidi naturali non nocivi per l’ambiente. Da annoverare fra questi abbiamo sicuramente il Piretro, insetticida da contatto; l’Olio di Neem; il Bacillus Thuringiensis, insetticida efficace contro larve di lepidotteri; il macerato d’ortica, contenente acido formico; il decotto di aglio, ideale contro gli afidi; il sapone di Marsiglia, utile contro melata e afidi; il propoli, anticrittogamico.

Cavolo – foto da pixabay – ecoo.it

Abbiamo visto quali sono gli insetticidi più adatti da utilizzare nel proprio orto per uccidere parassiti di diverse specie. Esistono tuttavia, ed è bene parlarne, delle sostanze che agiscono in mia preventiva allontanando i parassiti prima ancora che trovino casa nelle diverse colture. Queste sostanze naturali non uccideranno gli insetti ma li terranno lontani dalle diverse cultivar presenti nel nostro orto.

Sostanze naturali antiparassitarie: ecco la lista

Mais – foto da pixabay – ecoo.it

Fra le sostanze capaci prevenire la comparsa di parassiti abbiamo il Quassio; l’Assenzio, utile contro formiche e afidi; il macerato di peperoncino, che contiene capsaicina; il macerato di rabarbaro; di tanaceto, efficace contro il ragnetto rosso, le nottue e gli afidi; il macerato di pomodoro, contro la cavolaia; il macerato di menta, contro le formiche; il macerato di felce contro afidi e cocciniglia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa