Cortisone+naturale%3A+tutti+i+segreti+del+ribes+nigrum
ecoo
/articolo/cortisone-naturale-tutti-i-segreti-del-ribes-nigrum/27173/amp/
Categorie News Green

Cortisone naturale: tutti i segreti del ribes nigrum

Pubblicato da

Uno dei prodotti fitoterapici più conosciuto ed utilizzato, un vero e proprio cortisone naturale, è il Ribes Nigrum, un valido rimedio naturale in molte patologie, prima fra tutte quelle a componente antinfiammatoria. Il ribes nero, originario dell’Europa orientale e parte dell’Asia centrale,si trova oggi raramente in natura ed è coltivato sin dal 17° secolo. La varietà senza spine presenta un arbusto alto fino a 2 metri e le foglie, le gemme e i frutti sono intensamente profumati per la presenza di ghiandole contenenti olii essenziali.

Le parti della pianta utilizzate maggiormente nella fitoterapia sono le gemme, in cui troviamo alcuni flavonoidi importanti come rutoside, glicosidi della quercetina e dell’isoramnetina, miricetina, ma anche le foglie, i semi e le bacche sono ricchissime di antociani, flavonoidi, vitamine e minerali.
Ribes Nigrum: proprietà e benefici
Ribes nero
Le foglie, si trovano in commercio come infusi o tintura madre ed hanno proprietà diuretiche, depurative, promuovono la sudorazione e riducono la pressione sanguigna. Ricchissimo di vitamina C e acido malico, il ribes nigrum è un valido rimedio detox per l’organismo, perfetto da assumere al digiuno al mattino oppure usando la tintura madre delle foglie: 30 gocce per 2 volte al giorno lontano dai pasti.

Il ribes ha proprietà vasocostrittrici e benefiche su circolazione difficoltosa o stasi venosa e in questo caso, sono efficaci sia i succhi puri sia i decotti preparati con le foglie della pianta.

Quest’ultime, sono ricche di triterpeni e polifenoli, che aiutano a eliminare acido urico, proteggono le pareti venose e le membrane cellulari e, infine, agiscono anche come astringenti, vasoprotettori, drenanti e schermanti della retina.

Le bacche di Ribes nigrum contengono una varietà di sostanze attive che possono essere di beneficio ai nostri occhi. I carotenoidi, luteina e zeaxantina, sono noti antiossidanti per la retina, così come il beta carotene è un precursore della rodopsina, un pigmento nella retina che è importante nella percezione della luce.

In commercio si trova il gemmoderivato, o macerato glicerico, di Ribes nigrum, una preparazione erboristica liquida ottenuta a partire dalle gemme del ribes nero, che svolge un’azione simile al cortisone, senza però averne gli effetti collaterali. Le gemme ricche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi, in questa preparazione, agiscono come stimolanti delle ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, un cortisone endogeno che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni.

Questa attività cortison-like è in grado di aumentare la produzione di steroidi surrenalici, normalmente secreti dalle nostre ghiandole per contrastare ogni tipo di stress o lesione, stimolare la conversione di proteine in energia, eliminare le infiammazioni e inibire temporaneamente l’azione del sistema immunitario che scatena le allergie. Il tutto senza gonfiare e senza abbassare il livello delle difese immunitarie che il cortisone sintetico, invece, distrugge in tempi brevi.

Leggi anche: Frutti rossi, i nomi e le proprietà

Il gemmoderivato di ribes nero viene impiegato per la sua potente proprietà antinfiammatoria e antistaminica che agisce sia al livello cutaneo, che a quello delle vie respiratorie ed è indicato in caso di riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite. In caso di allergie però, il gemmoderivato da solo fa molto poco, quindi va associato ad altri prodotti naturali, mentre svolge maggiormente un’azione preventiva a partire da due mesi precedenti al manifestarsi della potenziale allergia e poi durante tutto il periodo critico.

Ha inoltre un’azione immunostimolante, combatte la stanchezza ed ha proprietà antivirali, aumenta la resistenza al freddo al fine di prevenire malattie influenzali.

Antonella Navilio

Antonella Navilio è stata collaboratrice di Ecoo dal 2014 al 2015, occupandosi principalmente di creazioni fai da te, rimedi naturali e benessere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa