Coralli%2C+preziosi+e+bellissimi%3A+come+saranno+i+giardini+del+domani
ecoo
/articolo/coralli-come-saranno-giardini-domani/97224/amp/

Coralli, preziosi e bellissimi: come saranno i giardini del domani

Pubblicato da

I coralli sono sempre più spesso vittime di un fenomeno noto come sbiancamento. E per questo un sedicenne ha creato dei giardini

che cos'è lo sbiancamento dei coralli
Corallo – Adobe – Ecoo.it

Quando si parla di giardiniere si pensa subito a un lavoro preciso e determinato il cui compito è curare le piante, gli alberi. Un lavoro per il quale serve aver studiato per scegliere il ramo che si predilige. C’è chi si specializza nella cura, chi nella realizzazione di opere. Altri ancora optano per i sistemi di irrigazione o per la cura del verde dei parchi.

Tutte caratteristiche di un mestiere che si svolge con i piedi saldamente a terra. O, al massimo, sospesi su qualche su ramo. Una convinzione per molti. Ma questi dovranno ricredersi. Infatti c’è una nuova variante di questo mestiere che si svolge sott’acqua. Il giardiniere di coralli. Un lavoro che è soprattutto una missione per ripopolare i coralli nel mare.

Giardiniere di coralli, il lavoro “inventato” da un 16enne

Corallo – Adobe – Ecoo.it

Immaginate un giovane di sedici anni, Titouan Bernicot, che, mosso dalla passione per la salvaguardia delle barriere coralline, ha scelto di impegnare la propria vita in questo nobile obiettivo. Con l’aiuto di una raccolta fondi online, è riuscito a dar vita ad un’organizzazione che si prefigge di ripopolare le barriere coralline che stanno diventando sempre più bianche e sempre meno arancioni.

Lo sbiancamento dei coralli è un fenomeno che si verifica quando i coralli perdono le alghe simbionti che vivono all’interno dei loro tessuti. Queste alghe, chiamate zooxantelle, forniscono ai coralli il nutrimento necessario per la sopravvivenza e contribuiscono alla loro caratteristica colorazione arancione, marrone o verde.

Il processo di sbiancamento inizia quando i coralli subiscono uno stress ambientale, come un aumento della temperatura dell’acqua, un’inquinamento chimico o una forte esposizione alla luce solare. In risposta a questi fattori di stress, i coralli espellono le zooxantelle, rendendoli bianchi e privi di nutrimento.

Se lo stress ambientale non viene risolto e le alghe non ritornano nei tessuti dei coralli, questi ultimi possono morire. Lo sbiancamento dei coralli rappresenta quindi una minaccia significativa per la sopravvivenza degli ecosistemi corallini, che sono fondamentali per la biodiversità marina e per l’economia di numerose regioni costiere.

Quali potrebbero essere le azioni da intraprendere per contrastare lo sbiancamento dei coralli? Secondo Titouan Bernicot, il fondatore dell’associazione Coral Gardeners, la soluzione consiste nel praticare il “giardinaggio” marino, ovvero piantare nuovi coralli più resistenti alle temperature elevate degli oceani, in modo da favorire la ripopolazione delle barriere coralline.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

3 settimane fa