
Molti credono che l’acqua minerale in bottiglia sia l’unica garanzia a sostegno della salute. In realtà non è completamente vero, in quanto non si deve dimenticare che l’acqua del rubinetto è sottoposta a numerosi controlli. Inoltre non va trascurato in termini di impatto ambientale il quantitativo di emissioni di anidride carbonica che viene immesso nell’atmosfera in seguito al trasporto delle bottiglie di acqua minerale. Altra questione fondamentale è quella della plastica delle bottiglie, che, se non diventa opportunamente oggetto di riciclaggio o di raccolta differenziata, può contribuire notevolmente all’inquinamento ambientale.
L’obiettivo promosso attraverso la campagna Coop è apprezzabile e sembra essere animato da un intento sicuramente ecologista. Le reazioni tuttavia non hanno tardato a farsi sentire. A questo proposito Ettore Fortuna, presidente di Mineracqua, ha dichiarato:
Ci siamo stancati di sentire dire che l’acqua del rubinetto e quella in bottiglia sono uguali. Non è così. Si vuol far credere agli Italiani che se comprano l’acqua devono sentirsi in colpa perché inquinano l’ambiente.
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…