Concime+granulare%2C+usalo+cos%C3%AC+per+terra+e+piante%3A+avrai+una+sorpresa
ecoo
/articolo/concime-granulare-usalo-cosi/91482/amp/
Giardinaggio

Concime granulare, usalo così per terra e piante: avrai una sorpresa

Pubblicato da

In commercio esistono vari tipologie di concimi: liquidi, polverosi o granulari. Ma solo quest’ultimo garantisce una vera e propria sorpresa

vantaggi utilizzo del fertilizzante granulare
Fertilizzante granulare (Foto di Samuel Faber da Pixabay)

Per avere piante da frutto forte e in salute è fondamentale garantirgli un buon nutrimento. Questo è dato, oltre che dall’acqua, dal concime. Ovvero una sostanza che aiuta la crescita della pianta. In commercio, poi, ne esistono di diversi tipi e ognuno garantisce risultati diversi. Alcuni puntano sulla promessa di un gusto più naturali, altri invece dimensioni più generose.

Ma queste non sono le uniche pecularietà visto che variano anche i metodi di somministrazione e la consistenza dei prodotti di questi: alcuni sono liquidi, altri in polvere e, altri anccora, in granuli. Ma perché è sempre meglio utilizzare quest’ultimi? Che vantaggi portano alla pianta?

Perché è meglio usare il concime granulare?

Cocomero (Foto di Pun Kaset da Pixabay )

Per capire il motivo per cui il concime granulare sia il migliore tra le varie opzioni in commercio è bene sapere, fin da subito, che questo è l’unico capace di fornire un nutrimento completo alla pianta. Infatti queste piccole palline sono ricche di micro e macroelementi fondamentali per lo sviluppo. Questi sono anche detti a “lento rilascio” visto che l’assorbimento da parte dei vegetali è molto graduale. Le piccole palline di cui è composto una volta che raggiungono il terreno si aprono e rilasciano questi elementi che garantiscono gli elementi fondamentali per la crescita.

Leggi anche: Piante vietate nei giardini: se le hai rischi davvero grosso

Il metodo di utilizzo però non è scontato. Questo può essere utilizzato al momento del rinvaso delle piante o quando si prepara il terreno per gli ortaggi o gli alberi da frutto. Il concime granulare a differenza dello stallatico maturo contiene molto più potassio che permetterà ai frutti di avere una grandezza importante risultando anche molto saporiti. Non si può poi dimenticare l’importanza dell’utilizzo di questo durante la concimazione del prato. Ma attenzione a non esagerare con le dosi visto che si tratta di una sostanza chimica e, in caso di abuso, potrebbe incidere in maniera negativa sul terreno.

Leggi anche: Orchidee, foglie gialle? Devi fare subito questa cosa

La somministrazione deve essere fatta con razionicino utilizzando dei guanti per prevenire possibili irritazioni causate dalle sostanze presenti nella confezione. E’ poi di vitale importanza controllare l’etichetta per capire bene le quantità che potrebbero variare sia in base alla stagione che al vegetale. Pulite il terreno eliminando erbacce e foglie e, successivamente, spargete il prodotto pesato, intorno al colletto della pianta, ma no troppo vicino. Una volta versato innaffiate la terra e, dopo avergli dato di agire, potrete godervi i frutti o i vegetali.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa