Come+fare+la+pasta+di+grano+saraceno+in+casa
ecoo
/articolo/come-fare-la-pasta-di-grano-saraceno-in-casa/38383/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Come fare la pasta di grano saraceno in casa

Pubblicato da

[multipage]
come fare la pasta di grano saraceno in casa
Come fare la pasta di grano saraceno in casa? Se amiamo i sapori un po’ particolari, dovremmo sicuramente conoscere questa ricetta, anche perché l’ingrediente che sta alla base di questo prodotto è anche salutare. Il grano saraceno è ricco di sali minerali, soprattutto di calcio, fosforo, potassio, magnesio e ferro. Inoltre in questo tipo di grano troviamo le vitamine del gruppo B e la vitamina E. Molti gli aminoacidi presenti, che concorrono a dare ad esso anche un valore proteico non indifferente. Il consumo di grano saraceno è infatti consigliato in caso di deperimento fisico. Vediamo come fare questa pasta nutriente.
[/multipage]

[multipage]
Gli ingredienti

Gli ingredienti per preparare la pasta di grano saraceno fatta in casa sono i seguenti: 150 grammi di farina di grano saraceno, 150 grammi di farina integrale, 160 ml di acqua tiepida, un pizzico di sale. Con queste quantità possiamo preparare la pasta per circa 4 persone.
[/multipage]
[multipage]
Il procedimento

Mettiamo insieme, su un piano da lavoro, la farina di grano saraceno e la farina integrale. Aggiungiamo un pizzico di sale e a poco a poco versiamo l’acqua tiepida. Impastiamo tutto per qualche minuto, fino ad ottenere un amalgama compatto. Lasciamolo riposare per circa mezz’ora. Versiamo un po’ di farina sul piano da lavoro e stendiamo l’impasto, per ottenere una sfoglia sottile. Ricaviamo delle strisce di 2 centimetri di larghezza e pratichiamo dei tagli diagonali. Avremo creato i maltagliati. Non ci resta che scottarli in acqua salata e mangiarli con un condimento a piacere, scegliendo prevalentemente gli ortaggi di stagione.
[/multipage]
[multipage]
Le curiosità

Ecco adesso alcune curiosità sul grano saraceno. Il nome di questa pianta è da ricondurre alla popolazione dei saraceni, che furono i primi ad introdurne la coltivazione in Europa. Nel nostro Paese il grano saraceno viene coltivato soprattutto in Valtellina e in Sud Tirolo. La sua farina è utilizzata specialmente per la preparazione di piatti tipici, come la polenta e i pizzoccheri. Difficilmente troveremo questo prodotto nei banchi dei supermercati, chi ne avesse la necessità si deve rivolgere soprattutto ai negozi specializzati di prodotti biologici. Di solito il grano saraceno si acquista in confezioni sigillate, perché bisogna tenere presente che all’aria aperta questo tipo di alimento si può deteriorare molto facilmente.
Leggi anche la ricetta del pane al grano saraceno
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa