Giardino%3A+come+coltivare+in+casa+i+rimedi+naturali
ecoo
/articolo/come-coltivare-in-casa-piante-rimedi-naturali/74180/amp/
Giardinaggio

Giardino: come coltivare in casa i rimedi naturali

Pubblicato da

Per conoscere le proprietà curative delle piante bisogna sperimentarsi in coltivazione e cura delle piante. Per un buon lavoro è bene seguire indicazioni.

coltivare piante
lavanda (Foto Pixabay)

Per coltivare piante medicinali per uso personale è bene sapere anche come si coltivano, come si conservano e come farle essiccare. Un processo lungo che prevede diverse fasi di cura. E’ bene cominciare seguendo una lista di piante che proprio si ha intenzione di piantare. Secondo lo spazio a disposizione, si può scegliere di piantare in terra o in vaso, scegliere piantine o arbusti o alberi.

Piante piccole come la camomilla, la salvia, la calendula sono adatte a spazi piccoli e non richiedono particolari sforzi di cura e di mantenimento. Alcune di queste piante se non sono curate e tenute sotto controllo possono prendere più spazio diffondendosi in tutto il giardino. Quando non c’è rischio di gelate, si possono mettere in contenitori esterni piante delicate come i peperoncini e l’aloe vera.

Quali sono le piante da coltivare per i rimedi naturali fatti in casa

Rosmarino (Foto Pixabay)

Le piante medicinali possono essere usate per trattare disturbi comuni e di lieve entità. Per situazioni di emergenza o di altra entità è sempre bene consultare il medico di famiglia o ricorrere ad un pronto soccorso. Uno dei metodi più semplici di apprezzare i benefici di queste piante è usarle in infusi e tisane o sfruttare le proprietà per eritemi, ustioni, bruciature.

Leggi anche: Orchidee: gli esemplari più facili da coltivare in casa

La salvia, ad esempio, ha le foglie particolarmente vellulate e ricoperte di una sottile peluria. La sua caratteristica è quella di alleviare i sintomi della menopausa, riducendo le vampate di calore e facilitando la digestione. Il rosmarino, invece, è tipicamente identificato come “la pianta della memoria”, con particolari effetti atti a migliorare la concentrazione e la memoria cerebrale.

Leggi anche: Quando annaffiare le piante: questo il momento migliore

L’angelica è una pianta dalle radici miracolose. Usata anche in antichità, l’angelica ha la proprietà di alleviare i dolori mestruali e facilitare la digestione. La lavanda, invece, oltre ad avere un odore eccezionale e un colore brillante, aiuta a calmare i nervi ed è utile anche per gli spasmi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa